pucciniano
agg. – Del musicista GiacomoPuccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento [...] opera: il declamato melodico p.; Butterfly e Liù sono figure femminili tipicamente p.; in molte opere liriche contemporanee è facile riconoscere la presenza di echi pucciniani. Come sost., seguace, imitatore, oppure ammiratore, o studioso di Puccini. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo...
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando via via la consapevolezza di costituire...