unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di GiacomoI e di Carlo I che prese il nome di [...] unite dalla leggenda Faciam eos in gentem unam allusiva alla riunione dei tre regni d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda sotto lo scettro di un solo sovrano ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] il naturalismo francese, tra v. e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L. Capuana, F. De Roberto, G. Deledda, R. Fucini, e nella poesia V. Betteloni e S. Di Giacomo. Per analogia, il termine è stato esteso alla corrente ...
Leggi Tutto
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] E fanno in modo che la pubblica amministrazione in tutti i suoi livelli la smetta di torturare famiglie e imprese, (migliorerebbe anche la qualità dell’aria, per il minor traffico urbano). (Giacomo Vaciago, Sole 24 Ore, 30 giugno 2006, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] e poi da sinistra a destra; il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] muovono con gesti brevi e rapidi, o impazienti: tremavano le sue piccole mani n. e tormentavano i fascicoli del romanzo, il gomitolo, il ricamo (Di Giacomo); cominciò a svestirsi con le dita n., per mettersi a letto (Pirandello). Anche di animali: un ...
Leggi Tutto
boccone2
boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] fondata a Palermo nel 1880 dal sacerdote e medico chirurgo Giacomo Cusmano. c. Cibo ghiotto, e per estens. cosa il b. che fa per lui, la cosa che gli si adatta; non è b. per i tuoi denti, è cosa che non fa per te; gli osò dire ... che ’l contado di ...
Leggi Tutto
barone1
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] il barone Per cui là giù si vicita Galizia (Dante), s. Giacomo, venerato a Compostela in Galizia; a’ poveri del baron messer santo siciliano, di cui tutti si prendono gioco e tra i primi la figlia e i servi. ◆ Dim. baroncino, e meno com. baronèllo ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] . dei gatti, nome dato regionalmente a piante diverse che eccitano i gatti, come l’erba gattaia, il maro, la valeriana; e dello spino giallo, sia della balsamite; e. di S. Giacomo, erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Senecio jacobaea), ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] quel ragazzo usa poco il p., è sempre spettinato; prov., tutti i nodi vengono al p., prima o poi le cattive azioni vengono alla famiglia pettinidi: per es., il pettine di san Giacomo, uno dei nomi del Pecten jacobaeus, chiamato anche conchiglia ...
Leggi Tutto
wet market
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] com, 29 febbraio 2020, Salute) • A puntare il dito contro i luoghi da dove tutto potrebbe essere iniziato adesso sono anche gli stessi come il virus sia passato dagli animali all'uomo. (Giacomo Talignani, Repubblica.it, 7 aprile 2020, Ambiente) • ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...