emofucsina
s. f. [comp. di emo- e fucsina]. – In biochimica, pigmento giallo-bruno, privo di ferro e contenente zolfo, rintracciabile nei muscoli (cardiaci, lisci, ecc.) di vecchi animali. ...
Leggi Tutto
ditioacido
ditioàcido s. m. [comp. di ditio- e acido]. – Nome generico di composti organici corrispondenti agli acidi carbossilici, nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo carbossilico sono sostituiti [...] da atomi di zolfo: per es., l’acido ditioacetico, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acido acetico; l’acido ditiocarbonico, composto ignoto allo stato libero, ma di cui sono importanti gli esteri, noti col nome di xantogenati. ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] adoperata, agli ingredienti aggiunti: p. bianco, di farina di frumento; p. giallo, di farina di granoturco; p. nero o integrale (v. integrale, n p. di burro, di cera, di cioccolato, di sansa, di zolfo; un p. di ghisa, ottenuto per fusione; p. di oppio ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] dorato, nichelato, placcato; m. coniato, monetato; m. giallo, l’oro trasformato in moneta, e quindi il denaro; elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, è originario di Copiapó in Cile.
Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, in genere associati all’uraninite. Si...