• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

due-giorni

Neologismi (2008)

due-giorni (due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 settembre 2001, p. 13, A Roma) • Parla a lungo, Gianfranco Fini. Conclude la «due giorni» del decennale con un intervento molto articolato, che tocca tutti i settori della politica e ... Leggi Tutto

via della Scrofa

Neologismi (2008)

via della Scrofa loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] 2001, p. 5, Interno) • A lanciare la sfida ai vertici di via della Scrofa il deputato del partito di [Gianfranco] Fini, Eugenio Riccio, secondo cui dopo il risultato delle amministrative «è crollato il mito di un partito romanocentrico per il quale ... Leggi Tutto

ciampizzazione

Neologismi (2008)

ciampizzazione s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, [...] il viaggio del leader di An a Gerusalemme di un anno fa ci fu chi parlò della «ciampizzazione di [Gianfranco] Fini», nel senso che la kippah calcata sulla testa del vicepremier consacrava il suo definitivo sdoganamento. (Riformista, 3 novembre 2004 ... Leggi Tutto

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] a pieno titolo alla Cig -- si riuniranno questa sera a Praga. La presidenza italiana dell’Ue, con Gianfranco Fini e Franco Frattini, presenterà la sua strategia per la Cig mercoledì davanti all’Europarlamento a Strasburgo; (Unione Sarda ... Leggi Tutto

concussione sessuale

Neologismi (2008)

concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento [...] indagini, oggi è previsto al Palazzo di Giustizia di Potenza l’interrogatorio del gip al portavoce di Gianfranco Fini, Salvatore Sottile, accusato di «concussione sessuale» ai danni di aspiranti stelline televisive, oggi agli arresti domiciliari ... Leggi Tutto

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] al bando dei test (Ctbt). (Repubblica, 5 giugno 1998, p. 14) • In caso contrario, sottolinea il ministro degli Esteri [Gianfranco Fini], «c’è il rischio che il ritiro possa essere giudicato dai terroristi come una fuga davanti agli atti di terrorismo ... Leggi Tutto

Cosa bianca

Neologismi (2008)

Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] sulla «Cosa bianca». Nell’aggregazione centrista [Pier Ferdinando] Casini non dispera di coinvolgere anche An. Ma [Gianfranco] Fini chiarisce: «Dialoghiamo con tutti, certo, ma non confluiremo mai nella Cosa bianca». (Gabriella Bellucci, Sicilia, 23 ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] premuroso, di poterla tenere accesa dopo Fiuggi, quella fiammella, e di rinfocolarla persino, dopo l’ultimo strappo di [Gianfranco] Fini a Gerusalemme. Invece, ecco la rissa da pollaio, «una cosa ridicola». (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 2 ... Leggi Tutto

web-sondaggio

Neologismi (2008)

web-sondaggio s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] piedi dal sito «Di’ qualcosa di destra», vicino alla destra sociale di An, sul voto agli immigrati sembra «bocciare» [Gianfranco] Fini. Finora i «no» sono in larghissima maggioranza, ma forse è altrettanto significativo il 20 per cento che invece ha ... Leggi Tutto

pannelliano

Neologismi (2008)

pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] oculatamente fra i diversi quesiti referendari. (Sole 24 Ore, 22 gennaio 2000, p. 8, Italia - Politica) • Secondo quanto è trapelato – ma si ha ragione di ritenere che si tratta di spifferi di parte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Fini, Gianfranco
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare...
Bocchino, Italo
Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia (gruppo parlamentare nato a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali