• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

tatarelliano

Neologismi (2008)

tatarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] sono espressi i più tenaci contestatori interni di [Gianfranco] Fini come Alessandra Mussolini (pronta a candidare [Francesco] Storace per la segreteria) o Adriana Poli Bortone, ma anche i prudenti tatarelliani ed esponenti come Ignazio La Russa e ... Leggi Tutto

toto-Quirinale

Neologismi (2008)

toto-Quirinale s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi [...] sulla candidatura di Emma Bonino (Stampa, 25 novembre 1998, p. 8, Interno) • Ma chi è da considerare «super partes» tra i «non-candidati» del «toto-Quirinale»? (Foglio, 13 maggio 1999, p. 4) • Roberto ... Leggi Tutto

turboliberismo

Neologismi (2008)

turboliberismo (turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] scalfisce questa vocazione. (Claudio Altarocca, Stampa, 27 agosto 2000, p. 6, Interno) • Perché è evidente che a [Gianfranco] Fini la patente di capo dei moderati [...] gliela regalano tutti i giorni gli alleati, l’estremismo verbale dei ministri, le ... Leggi Tutto

bertinottaggio

Neologismi (2008)

bertinottaggio s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] , [Marco] Follini continuerà a dare calci da mulo, con o senza l’applauso o addirittura il concerto di [Gianfranco] Fini, [Gianni] Alemanno e altri amici della destra che sembrano giocare un po’ al bertinottaggio, [Pier Ferdinando] Casini continuerà ... Leggi Tutto

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] delle Libertà, attestata su alcune questioni strategiche («Una coalizione di Governo e non solo un programma elettorale», preciserà poi Gianfranco Fini, leader di An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • Tra gli impegni assunti ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] «federalismo unitario» (Vincenzo Lippolis, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Come spiega nelle conversazioni private, [Gianfranco] Fini rivendica di aver fatto un discorso «di destra», nel senso moderno in cui intende questa parola. «Un ... Leggi Tutto

filo-Ue

Neologismi (2008)

filo-Ue agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] berlusconiana; ma interpretandola in modo distensivo e filo-Ue. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 7, In primo piano) • In quasi tre ore di colloqui, in cui [Vladimir] Putin ha ... Leggi Tutto

black blocker

Neologismi (2008)

black blocker black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] i teppisti entrati in azione ieri sono molto meno organizzati. (Messaggero, 13 aprile 2003, p. 7, Primo piano) • Gianfranco Fini ha parlato di politicizzazione di una parte minima della magistratura, riferendosi anche al G8. Edmondo Bruti Liberati ... Leggi Tutto

scalfariano

Neologismi (2008)

scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] della sera, 25 giugno 2004, p. 41, Commenti) • Una cosa è certa: se è in atto – come ha confermato lo stesso Gianfranco Fini – un’operazione di «accanimento» mediatico contro An e contro la destra, come sempre a schierarsi in prima fila è il gruppo ... Leggi Tutto

budinoso

Neologismi (2008)

budinoso agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: [...] al mattino si parla di glutei budinosi, poi si discute di come mai la maggior parte delle aspiranti reginette trovino simpatico Gianfranco Fini, mentre nutrono antipatia per Umberto Bossi e Rosy Bindi. E infine il tabù, che resta parlare di sesso in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Fini, Gianfranco
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare...
Bocchino, Italo
Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia (gruppo parlamentare nato a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali