• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Filatelia [1]
Matematica [1]
Militaria [1]

antiguerra

Neologismi (2008)

antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] se la loro alleanza antiguerra continua, o se invece è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] A Roma / Anche cattolici e disobbedienti disertano il corteo ... Leggi Tutto

antipellicce

Neologismi (2008)

antipellicce (anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] the ethical treatment of animals). Che in piazza Duomo hanno lanciato una nuova campagna antipellicce in anteprima internazionale. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 5 marzo 2003, p. 52, Cronaca di Milano) • Ieri mattina blitz anti-pellicce degli ... Leggi Tutto

conciare

Vocabolario on line

conciare v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] conciato proprio male (o, iron., l’hanno conciato bene!); guarda come l’hanno conciato a forza di pugni; quel folletto è Gianni Schicchi, E va rabbioso altrui così conciando (Dante); c. qualcuno per le feste, o per il dì delle feste, maltrattarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] neo-assolutista cristiano e l’anti relativista laico, ha dato una picconata sul pilastro strategico della lotta al terrorismo» [Fabio Mussi]. (Manifesto, 2 ottobre 2001, p. 9, Apocalisse) • «Non giudichiamo ... Leggi Tutto

antonioniano

Neologismi (2008)

antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella [...] la poetica antonioniana, fatta di atmosfere diafane e di cose non dette, di ambienti disadorni e di personaggi irrisolti. (Gianni Rondolino, Stampa, 15 marzo 1998, p. 25, Spettacoli) • Il grande Michelangelo colpisce ancora, fra gli ultimi titoli del ... Leggi Tutto

tèmpia

Vocabolario on line

tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, [...] t. in terra; puntare una pistola alla tempia; è un uomo di mezz’età, un po’ calvo e con capelli grigi scomposti sulle t. (Gianni Celati). 2. a. Per estens., la circonferenza della testa: ornarsi le t. di una ghirlanda di fiori; cingere le t. con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

audioritratto

Neologismi (2008)

audioritratto s. m. Descrizione della personalità di qualcuno, destinata all’ascolto. ◆ Nel futuro dei Matmos ci sarà un nuovo album: «Una serie di audioritratti di persone che ammiriamo. Questo concerto [...] Cesarale, Corriere della sera, 17 maggio 2005, p. 57, Cronaca di Roma) • Sono ormai passati 13 anni da quando Gianni Brera morì in un incidente stradale, lasciando un vuoto nel cuore del giornalismo sportivo e della letteratura italiana. Un vuoto ... Leggi Tutto

autodifendersi

Neologismi (2008)

autodifendersi v. intr. pron. Difendersi, tutelarsi da soli. ◆ Nessun giornale ha dato spazio alle parole di [Giulio] Andreotti. Al massimo qualche accenno al fatto che si è autodifeso! (Foglio, 3 novembre [...] (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 8, Primo piano) • «Siamo andati lì ad aiutare gli americani - ha ribattuto [Gianni] Vattimo - e abbiamo avuto delle vittime. Le nostre truppe adesso non fanno altro che autodifendersi dagli attacchi». (Corriere della sera ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 49, Motori). Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. ibrido. Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1993, p. 34, Motori (Gianni Rogliatti). V. anche vettura ibrida. ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] [Claudio] Sabelli Fioretti, Joanne Harris e Marco Buticchi che si raccontano a tutto tondo. E ancora Raul Montanari e Gianni Biondillo che «processano» Alessandro Manzoni. Sono alcuni dei video che tengono a battesimo oggi la nascita di Booksweb, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Clerici, Gianni
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali