tomo
tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] non conviene proprio: e se qualche volta li faccio per eccesso di zelo verso i lettori, poi non debbo stupire che qualche bel t. mi dia la baia per averli mancati (Gianni Brera); e con tono iron.: che cosa è venuto a fare qui quel bel tomo? ...
Leggi Tutto
custode socio-sanitario
loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] essere attivati i «custodi socio-sanitari», […] che si occupano, fra l’altro, di accompagnamento e assistenza telefonica giornaliera. (Gianni Micaletto, Stampa, 5 agosto 2006, Imperia, p. 42).
Composto dal s. m. custode e dall’agg. sociosanitario. ...
Leggi Tutto
cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] : circa 88 mila acquisti con carte di credito nel 2006 e più di 76 mila nel 2007 sono stati «rubati». (Gianni Santucci, Corriere della sera, 19 gennaio 2008, p. 12).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. investigatore.
Già attestato ...
Leggi Tutto
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] insetti che vivono nella farina e nella crusca, che guastano le frutta, il formaggio, la carne, ecc.; b. gianni o b. gigi, fam. scherz., quello delle pere e delle ciliegie. 2. B. da seta: lepidottero (Bombyx mori) della famiglia bombicidi, che sverna ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309). ...
Leggi Tutto
vezzeggiativo
agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano [...] consonante iniziale (es. Vanni per Giovanni, Renzo per Lorenzo), o mettendo al suo posto l’iniziale della forma intera (Gianni per Giovanni, Betto per Benedetto), o ripetendo come iniziale la consonante che segue dopo l’accento (Nanni per Giovanni ...
Leggi Tutto
privatore
privatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di privare1], letter. raro. – Chi, o che, priva qualcuno di un bene, o d’altra cosa: di ciò c’hai donato non essere privatore (Boccaccio); O Morte, [...] della vita privatrice (Lapo Gianni). ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] : per es., il t. di Puccini, composto delle tre opere di un solo atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. b. T. automobilistico, o semplicem. trittico, documento necessario per la temporanea uscita di automobili dal territorio doganale ...
Leggi Tutto
carnevalesco
carnevalésco (ant. e tosc. carnovalésco) agg. [der. di carnevale] (pl. m. -chi). – Del carnevale, da carnevale: allegria c., mascherate c.; la festa c. è una macchina parodica che incorona [...] e scorona allo stesso tempo una sovranità fittizia (Gianni Celati); estens., di manifestazione priva di serietà: parate carnevalesche. ...
Leggi Tutto
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...