turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] l’espressione alla turca è usata per designare uno stile (turco o turchesco) che, imitando la banda dei giannizzeri e il suo strumentario, produceva una musica di struttura semplice dal carattere militaresco e chiassoso, dove trovavano largo impiego ...
Leggi Tutto
giannizzerogiannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, [...] che riveste un’alta carica o che ha comunque funzioni direttive: abbiamo avuto una visita del presidente, accompagnato dai soliti suoi giannizzeri; meno com., militante di un partito politico con compiti meramente esecutivi, di poca importanza. ...
Leggi Tutto
cologlio
colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così [...] chiamati i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe, utilizzati per la difesa oppure come corpo di polizia, spec. durante la dominazione ottomana. ...
Leggi Tutto
dolman
dòlman (anche dolimàn e dulimano) s. m. [dal turco dolama(n), la veste di parata dei giannizzeri, voce largamente diffusa nelle lingue europee]. – 1. Giacca corta e attillata, di panno pesante, [...] ornata di astrakan e guarnita con alamari, caratteristica dell’uniforme degli ussari. 2. Giacca femminile di panno, a campana, guarnita di alamari e profilata di pelliccia, con maniche aperte e pendenti ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] forma di convivenza umana caratterizzata da promiscuità sessuale. b. Ciascuna delle compagnie in cui si dividevano i giannizzeri dell’impero ottomano. c. In senso storico, denominazione di alcune formazioni statali di popolazioni turco-tatare, in ...
Leggi Tutto
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia")
Ettore Rossi
Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano ottomano, Ōrkhān. È falsa la leggenda...
In Libia, Tunisia e Algeria, i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe; sotto la dominazione ottomana erano molto numerosi ed erano utilizzati per la difesa, o come corpo di polizia.