• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] teste calde, che maledicono a tutto ciò che ha muffa di vecchio, han rilegato il povero oliandolo tra i giannizzeri del ‘retrogradismo’, volendo che questa portentosa nostra società non si abbia altrimenti a rischiarare che coll’abbagliante elettrica ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] l’espressione alla turca è usata per designare uno stile (turco o turchesco) che, imitando la banda dei giannizzeri e il suo strumentario, produceva una musica di struttura semplice dal carattere militaresco e chiassoso, dove trovavano largo impiego ... Leggi Tutto

giannizzero

Vocabolario on line

giannizzero giannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, [...] che riveste un’alta carica o che ha comunque funzioni direttive: abbiamo avuto una visita del presidente, accompagnato dai soliti suoi giannizzeri; meno com., militante di un partito politico con compiti meramente esecutivi, di poca importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colòġlio

Vocabolario on line

cologlio colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così [...] chiamati i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe, utilizzati per la difesa oppure come corpo di polizia, spec. durante la dominazione ottomana. ... Leggi Tutto

dòlman

Vocabolario on line

dolman dòlman (anche dolimàn e dulimano) s. m. [dal turco dolama(n), la veste di parata dei giannizzeri, voce largamente diffusa nelle lingue europee]. – 1. Giacca corta e attillata, di panno pesante, [...] ornata di astrakan e guarnita con alamari, caratteristica dell’uniforme degli ussari. 2. Giacca femminile di panno, a campana, guarnita di alamari e profilata di pelliccia, con maniche aperte e pendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] forma di convivenza umana caratterizzata da promiscuità sessuale. b. Ciascuna delle compagnie in cui si dividevano i giannizzeri dell’impero ottomano. c. In senso storico, denominazione di alcune formazioni statali di popolazioni turco-tatare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
GIANNIZZERI
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano ottomano, Ōrkhān. È falsa la leggenda...
cologli
In Libia, Tunisia e Algeria, i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe; sotto la dominazione ottomana erano molto numerosi ed erano utilizzati per la difesa, o come corpo di polizia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali