• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [1]
Religioni [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] ’interno o alla periferia dei centri abitati: g. all’italiana o classico, a tracciato regolare, simmetrico, con siepi ricco di verde e di fiori. In Sicilia, si dà il nome di giardino agli agrumeti e agli aranceti. 2. a. G. di acclimazione: quello dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v , n. 1 a. In urbanistica, zone v., zone a giardini e parchi, intervallate e adiacenti a zone edificate: destinare a zona arrivavano, consumandosi, all’estremità inferiore, tinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] Lorenz, giornalista del «Washington Post»]. (Agnese Giardini, Themillennial.it, 23 aprile 2022, Cultura) • di altre, anche grazie all’azione combinata delle emoji, ma Treccani.it, 3 marzo 2023, Lingua italiana). Voce ingl., a sua volta composta dal ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] che per prudenza ci si trattenga all’ultimo momento dal pronunciare); mettere la scolopendrium), coltivata anche nei giardini, comune in Europa, Asia con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione della l.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

parterre

Vocabolario on line

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] ornamentali di fiori bassi e policromi, dei giardini del tipo detto «alla francese»: il giardino, che resta dalla parte opposta al viale, presenza, a uno spettacolo, di un pubblico di eccezione: ieri sera all’Opera c’era un p. de rois. b. La parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

aiuòla

Vocabolario on line

aiuola aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali [...] circostanti, e destinata a coltivazioni ornamentali; in genere, nei giardini dei tipi detti all’italiana o alla francese, il terreno è spartito a motivi geometrici o ornamentali, realizzati mediante l’ordinata disposizione di basse siepi, piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] Natale. b. In frasi iperb., con allusione all’elevato numero delle stelle: sono tanti quante sono a stella, a forma di stella: alberi, giardini, viali disposti a s.; ornamento a stella. la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] sei p., non puoi capire queste cose; è troppo p. per andare ai giardini da solo; le piccole Italiane, nel periodo del regime fascista, nome dato all’organizzazione femminile corrispondente a quella maschile dei balilla. Analogam., di animali: un cane ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] che nel Rinascimento erano le «quinte» scenografiche che diedero giusto lustro all’arte della giardineria italiana. […] E possono essere anche utili terminali per un giardino progettato secondo l’ortotica. Il neologismo non è forse dei più felici ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
PESARO
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale tra le quattro della regione e ora seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali