• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [4]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]

varco

Vocabolario on line

varco s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove [...] si passa: io vedea di là da Gade il varco Folle d’Ulisse (Dante), lo stretto di Gibilterra per dove era passato Ulisse; spesso con l’idea che il passaggio sia angusto e difficoltoso: scoprimmo alla fine uno stretto v. fra le rocce; lo scoglio sconcio ... Leggi Tutto

èrcole

Vocabolario on line

ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] Ercole al servizio del cugino Euristeo); colonne d’E., le due rupi di Calpe e di Àbila che formano lo stretto di Gibilterra, considerate dalla leggenda come due colonne poste dall’eroe ai lati dello stretto, a significare un limite oltre il quale gli ... Leggi Tutto

fóce

Vocabolario on line

foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] di un porto, stretto di mare, e sim.: venimmo a quella f. stretta Dov’Ercule segnò li suoi riguardi (Dante), lo stretto di Gibilterra. b. Apertura in genere, da cui si possa entrare o uscire. In Dante, con usi più partic., il passaggio da girone a ... Leggi Tutto

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] ’uomo. È l’unica scimmia selvatica esistente oggi in Europa, ov’è rappresentata da una colonia che vive sulla rocca di Gibilterra, mentre abbonda in Marocco e Algeria; è spesso tenuta in cattività. 2. Locuzioni: essere dispettoso come una b.; fare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] da un marciapiede all’altro; il p. attraverso un bosco; il p. dell’equatore; il p. della Manica, dello stretto di Gibilterra; il p. del Mar Rosso, nell’esodo degli Ebrei dall’Egitto. Specificando chi passa (persona, gruppi di persone, veicoli): il p ... Leggi Tutto

no deal

Neologismi (2018)

no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] (Sole 24 Ore.com, 23 agosto 2018, Mondo) • Ma la Brexit è un nodo colossale, enormemente più grande della questione Gibilterra e l'Ue, a meno di clamorose sorprese, non permetterà mai un backstop a tempo potenzialmente determinato per due motivi: la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gibilterra
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende il massiccio calcareo culminante a 426...
Gibilterra
Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, per la sua posizione strategica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali