• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]

gimnòto

Vocabolario on line

gimnoto gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] un’unica specie (Gymnotus carapo), che possiede un paio di piccoli organi elettrici, situati nella parte posteriore del corpo. 2. G. elettrico, pesce dell’ordine cipriniformi, detto anche anguilla elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] ; è uno che sguscia di mano come un’a., che trova sempre scappatoie. 2. a. A. elettrica, altro nome del gimnoto elettrico o elettroforo. b. A. delle paludi, pesce della famiglia simbranchidi (Fluta alba) che vive nelle paludi e nelle risaie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elèttrico

Vocabolario on line

elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] o meno profonde di fibre muscolari, e hanno la proprietà di produrre forti scariche elettriche; la più intensa è quella emessa dal gimnoto e. o anguilla e. (altri nomi con cui è noto il pesce elettroforo), capace di stordire l’uomo e grossi mammiferi ... Leggi Tutto

elettròforo²

Vocabolario on line

elettroforo2 elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] in passato gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che emette scariche pericolose anche per grossi ... Leggi Tutto

gimnonoto

Vocabolario on line

gimnonoto gimnonòto s. m. [lat. scient. Gymnonotus, comp. di gymno- «gimno-» e gr. νῶτος «dorso»]. – Nome, nella vecchia sistematica zoologica, di un genere di pesci teleostei, ora posto in sinonimia [...] con gimnoto. ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] e allevate a scopo ornamentale; p. elettrici, pesci appartenenti a diversi gruppi sistematici (come le torpedini, il gimnoto, il malatteruro) che possiedono fibre muscolari o ghiandole cutanee trasformate in organi elettrici (v. elettrico, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Elettrofisiologia
Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) l'era moderna; d) la teoria ionica della...
Gimnotiformi
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) e dalla presenza di organi elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali