• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [47]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Chimica [1]
Matematica [1]
Industria [1]

pluribacca

Vocabolario on line

pluribacca s. f. [comp. di pluri- e bacca]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico e formato da bacche. ... Leggi Tutto

pluridrupa

Vocabolario on line

pluridrupa s. f. [comp. di pluri- e drupa]. – In botanica, frutto multiplo formato da più drupe sviluppatesi da un gineceo apocarpico. ... Leggi Tutto

plurifollìcolo

Vocabolario on line

plurifollicolo plurifollìcolo s. m. [comp. di pluri- e follicolo]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico e formato da più follicoli. ... Leggi Tutto

plurinóce

Vocabolario on line

plurinoce plurinóce s. m. [comp. di pluri- e noce1]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico formato da più noci. ... Leggi Tutto

papiglionàcee

Vocabolario on line

papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] sommità, che racchiudono gli antofilli fertili; l’androceo è in genere formato da 10 stami mono- o diadelfi, il gineceo monocarpellare dà origine al tipico frutto chiamato legume. Ha grande interesse biologico e pratico la loro capacità di organicare ... Leggi Tutto

proteroginìa

Vocabolario on line

proteroginia proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi aristolochia e magnolia. ... Leggi Tutto

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] un perianzio con sei o più elementi petaloidi, un androceo costituito da numerosi stami non concresciuti e disposti a spirale, e un gineceo formato da più carpelli inseriti su un asse allungato; i frutti sono di solito follicoli, a volte samare. ... Leggi Tutto

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] o petali; gli stami, in numero variabile da pochi a numerosi, presentano una disposizione spiralata o ciclica; il gineceo è formato da numerosi carpelli di solito non concresciuti; i frutti più frequenti sono follicoli. Nell’ordine sono comprese ... Leggi Tutto

sardònia

Vocabolario on line

sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] decimetri, foglie basali palmatolobate o palmatopartite, fiori giallo-pallidi piccoli, androceo formato da una ventina di stami, gineceo con numerosi carpelli (anche più di cento per fiore); è pianta velenosa, utilizzata in passato nella medicina ... Leggi Tutto

vitàcee

Vocabolario on line

vitacee vitàcee s. f. pl. [lat. scient. Vitaceae, dal nome del genere Vitis «vite1»]. – Famiglia di piante ramnali con circa 700 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, generalmente [...] lianose, con viticci più o meno ramosi, foglie palmate, fiori piccoli, pentametri o tetrameri, di norma in cime bipare o in pannocchie di cime; il gineceo, supero e bicarpellare, dà origine di solito a una bacca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gineceo
Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali