• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [47]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Chimica [1]
Matematica [1]
Industria [1]

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All’ordine appartengono quasi 1900 specie suddivise in ... Leggi Tutto

elòbie

Vocabolario on line

elobie elòbie s. f. pl. [lat. scient. Helobiae, comp. del gr. ἕλος «palude» e -βιος «che vive»]. – Gruppo di piante monocotiledoni, comprendente vegetali acquatici distribuiti nelle acque dolci e salate [...] di tutta la terra, a volte completamente sommersi nel mare; di particolare importanza l’apparato fiorale, con struttura ciclica e con caratteri primitivi (come, per es., il gineceo coricarpico). ... Leggi Tutto

scrofulariàcee

Vocabolario on line

scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] ; la corolla di solito pentamera e bilabiata presenta a volte uno sperone; l’androceo è costituito da 4-2 stami e il gineceo bicarpellare dà in genere origine a una capsula setticida con semi più o meno numerosi in ogni loculo. Le scrofulariacee, che ... Leggi Tutto

scrofulariali

Vocabolario on line

scrofulariali s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la formazione di staminodî; gineceo di solito bicarpellare dal quale si forma un frutto a capsula, drupa o bacca. ... Leggi Tutto

hàrem

Vocabolario on line

harem hàrem 〈àrem〉 (o harèm; anche àrem o arèm) s. m. [adattam. del turco harem 〈harèm〉, che è dall’arabo ḥarīm, propr. «luogo inviolabile»]. – 1. a. Presso i musulmani, la parte della casa o dell’appartamento [...] riservato alle donne e ai bambini (analogo al gineceo dell’antica Grecia), e anche l’insieme delle donne che vi abitano: istituzione collegata alla poligamia e, al pari di questa, non più esistente in alcuni paesi musulmani. b. scherz. Gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oligòmero

Vocabolario on line

oligomero oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] formato cioè da due soli carpelli, mentre il calice, la corolla e l’androceo sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e ... Leggi Tutto

polistìlo

Vocabolario on line

polistilo polistìlo agg. [comp. di poli- e stilo]. – In botanica, detto di un gineceo sincarpico con più stili disgiunti perché il concrescimento dei carpelli è limitato all’ovario. ... Leggi Tutto

trocodèndro

Vocabolario on line

trocodendro trocodèndro s. m. [lat. scient. Trochodendron, comp. di trocho- «troco-» e gr. δένδρον «albero», per la disposizione verticillata degli stami]. – Genere di piante trocodendracee con la sola [...] specie Trochodendron aralioides di Formosa, della Corea e del Giappone, albero che presenta un bel fogliame, infiorescenze a racemo con fiori verde brillante, senza perianzio, gineceo con pochi carpelli che alla maturazione formano dei follicoli. ... Leggi Tutto

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] ; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti in cime, hanno perianzio e androceo di solito pentameri; il gineceo tipicamente bicarpellare dà come frutto una bacca o una capsula. Caratterizzate dal contenuto di varî alcaloidi (atropina ... Leggi Tutto

ginostègio

Vocabolario on line

ginostegio ginostègio s. m. [comp. di gino- e gr. στέγη «copertura»]. – In botanica, qualsiasi organo protettore del gineceo, diverso dal perianzio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gineceo
Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali