• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [47]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Chimica [1]
Matematica [1]
Industria [1]

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] o composte, hanno corolla di solito bianca o gialla, sono ermafroditi, a volte unisessuali, con perianzio e androceo pentameri, gineceo infero e dimero; il frutto è uno schizocarpo secco costituito da due mericarpi che a maturità si separano e sono ... Leggi Tutto

monocàrpico

Vocabolario on line

monocarpico monocàrpico (o monocarpo) agg. [comp. di mono- e -carpo] (pl. m. -ci, o, rispettivam., -i). – Detto di pianta che fiorisce e fruttifica una sola volta e poi muore (come, per es., l’avena, [...] la carota e l’agave). Si dice anche di gineceo o di frutto che risulta di un solo carpello. ... Leggi Tutto

omoclino

Vocabolario on line

omoclino agg. [comp. di omo- e -clino]. – In botanica, riferito a fiore o pianta ermafroditi o monoclini, cioè con androceo e gineceo riuniti nello stesso ricettacolo, quando lo stigma riceve il polline [...] prodotto dallo stesso fiore; fecondazione o., sinon. di autogamia ... Leggi Tutto

monocotilèdone

Vocabolario on line

monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, [...] monocotiledoni meno evolute, per es. le alismatacee, presentano caratteri primitivi che le collegano alle policarpiche: gineceo supero, formato da numerosi carpelli non concresciuti, e perianzio doppio con elementi del verticillo esterno sepaloidei ... Leggi Tutto

policarpìa

Vocabolario on line

policarpia policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei [...] carpelli. 2. La proprietà delle piante di fiorire e fruttificare per un numero indeterminato di anni ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] da un gineceo con carpelli non concresciuti e disposti a spirale (in numero variabile anche in fiori della stessa specie), su un ricettacolo più o meno allungato; sono piante arboree con olî essenziali, o legnose ed erbacee, che costituiscono un ... Leggi Tutto

policàrpico

Vocabolario on line

policarpico policàrpico agg. [der. di policarpia] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di fiore, gineceo, ecc., caratterizzato da numerosi carpelli liberi, cioè formanti altrettanti pistilli (per es., [...] nei ranuncoli). Con altro sign., pianta p., quella che fiorisce e fruttifica per più anni di seguito, come le piante legnose ... Leggi Tutto

trapa

Vocabolario on line

trapa s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere [...] picciolate, romboidali e disposte in rosetta; i fiori, piccoli, ascellari e solitarî, hanno perianzio e androceo tetrameri e gineceo bicarpellare; il frutto è monospermo drupaceo, con parte carnosa caduca ed endocarpo legnoso provvisto di 2-4 spine ... Leggi Tutto

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] a volte petaloidei; la corolla è formata da 5 o più petali, in genere di origine staminale; l’androceo e il gineceo sono in generale formati da numerosi elementi, ma i carpelli possono essere anche pochi o uno solo. Sono caratterizzate da inserzione ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] , tipicamente pentamero, presenta variazioni numeriche sia nel calice sia nella corolla (che, a volte, è mancante); il gineceo apocarpico a maturità produce degli achenî. Il genere comprende circa 400 specie ed è diffuso soprattutto nelle regioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gineceo
Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali