• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [47]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Chimica [1]
Matematica [1]
Industria [1]

sincarpo

Vocabolario on line

sincarpo (o sincàrpio) s. m. [comp. di sin- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, frutto pluricarpellare che deriva da un gineceo sincarpico di un solo fiore (es., cerimolia), o da più fiori di un’infiorescenza [...] (es., ananas) ... Leggi Tutto

laurali

Vocabolario on line

laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo con pochi o numerosi stami e gineceo formato da uno o più carpelli; i frutti, di tipi diversi, sono spesso carnosi. Vi appartengono circa 2500 specie ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due verticilli trimeri di stami, il gineceo è formato da un ovario tricarpellare uniloculare; il frutto è un achenio di solito trigono e circondato dal perianzio ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] frutto m., complesso di frutti (ognuno dei quali è detto frutto parziale o frutticello), derivante da un solo fiore, e cioè da un gineceo apocarpico (per es., nel rovo, dov’è un complesso di drupe, e nei ranuncoli, dov’è un insieme di achenî). c. In ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] piante, generalm. ermafroditi e pentaciclici (cioè con 5 verticilli, di cui 2 spettano al perianzio, 2 all’androceo e uno al gineceo). A seconda che l’embrione possieda uno o due cotiledoni, le angiosperme si dividono nelle due classi delle mono- e ... Leggi Tutto

pleòmero

Vocabolario on line

pleomero pleòmero (o pleiòmero) agg. [comp. di pleo- (o pleio-) e -mero]. – In botanica, detto di verticillo fiorale che ha un numero di antofilli maggiore del numero tipico degli altri verticilli dello [...] stesso fiore (per es., il gineceo di certe alismatacee). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gineceo
Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide...
GINECEO
GINECEO . Botanica. - È il carpello o il complesso dei carpelli nel fiore delle Angiosperme (v. fiore).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali