andrologia
andrologìa s. f. [comp. di andro- e -logia, sul modello di ginecologia]. – Disciplina medica, e orientamento di ricerca, che studia le strutture anatomiche e funzionali e in genere i problemi [...] della sessualità maschile, soprattutto nei suoi aspetti clinico-terapeutici (correzione di anomalie morfologiche; cura del criptorchidismo, dell’infertilità, dell’impotenza, del comportamento sessuale; ...
Leggi Tutto
ectropion
ectròpion s. m. [dal gr. ἐκτρόπιον (con il sign. 1), der. di ἐκτρέπω «volgere in fuori»]. – 1. In oculistica, parziale rovesciamento della palpebra verso l’esterno, per cui rimane allo scoperto [...] una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. 2. In ginecologia, estroflessione della mucosa del collo uterino all’esterno della portio, frequente manifestazione di cervicite. ...
Leggi Tutto
lutorrea
lutorrèa s. f. [comp. del lat. lutum «color giallo» e -rea]. – In ginecologia, secrezione vaginale di colorito giallastro (donde il nome più com. di perdite gialle), dovuto soprattutto alla [...] presenza di numerosi leucociti, espressione di alterazioni infiammatorie (vaginiti, metriti, ecc.) o di altra natura ...
Leggi Tutto
salpingectomia
salpingectomìa s. f. [comp. di salpinge e ectomia]. – In ginecologia, l’asportazione di una salpinge uterina o di entrambe. ...
Leggi Tutto
salpingolisi
salpingoliṡi s. f. [comp. di salpingo- e -lisi]. – In ginecologia, la resezione chirurgica di aderenze tra la salpinge uterina e gli organi circostanti. ...
Leggi Tutto
salpingoovariectomia
salpingoovariectomìa (o salpingovariectomìa) s. f. [comp. di salpingo- e ovariectomia]. – In ginecologia, sinon. di ovariosalpingectomia. ...
Leggi Tutto
salpingoovariosintesi
salpingoovariosìnteṡi (o salpingovariosìnteṡi) s. f. [comp. di salpingo-, ovario e sintesi]. – In ginecologia, intervento di fissazione della salpinge all’ovaio allo scopo di facilitare [...] il passaggio dell’uovo e di favorire così la fecondazione ...
Leggi Tutto
salpingoovarite
(o salpingovarite) s. f. [comp. di salpingo- e ovario, col suff. medico -ite]. – In ginecologia, infiammazione contemporanea di un ovaio e della corrispondente salpinge (s. unilaterale), [...] oppure di entrambi gli ovai e delle corrispondenti salpingi (s. bilaterale), di natura varia (per es., tubercolare, gonococcica, stafilococcica, streptococcica); è detta anche annessite, ovariosalpingite, ...
Leggi Tutto
salpingopessia
salpingopessìa (o salpingopèssi) s. f. [comp. di salpingo- e -pessia (o -pessi)]. – In ginecologia, intervento operatorio praticato nella correzione di alcuni vizî di posizione della salpinge [...] uterina, talora causa di sterilità femminile ...
Leggi Tutto
salpingoplastica
salpingoplàstica s. f. [comp. di salpingo- e plastica]. – In ginecologia, termine generico per indicare le operazioni di salpingotomia, salpingostomia e salpingolisi. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia).
Al 4° sec. a.C. circa...
In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero che si trova spostato verso il sacro: può essere congenita oppure determinata da processi flogistici o neoplastici.