• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Militaria [6]
Geografia [4]
Fisica [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geologia [3]
Medicina [3]

attènti

Vocabolario on line

attenti attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con [...] l’a., impartire il comando di «attenti!»; attenti a destra!, attenti a sinistra!, ordini che vengono dati a militari o ginnasti mentre sfilano, perché volgano di scatto e contemporaneamente per qualche istante il capo a destra, o a sinistra, in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capofila

Vocabolario on line

capofila s. m. e f. [comp. di capo e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). – 1. Chi è il primo in una fila ordinata di persone (soldati, ginnasti e sim.); per estens., anche di veicolo o imbarcazione [...] che proceda in testa ad altri disposti in fila. Talora fig., l’esponente, il maggiore rappresentante di correnti letterarie, artistiche, ecc.; anche di banca, società e sim. che coordina altre dello stesso ... Leggi Tutto

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] reclute; o anche, disporre (e nel rifl. disporsi) in una formazione ordinata: i. il plotone, i. una squadra di ginnasti; dare ordini ai soldati d’inquadrarsi. Per estens., nel linguaggio politico, sindacale e amministrativo, inserire e ordinare in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] il livello dell’acqua, fra cui si tendono corde (libani e pergolari) che servono all’allevamento dei mitili. d. In ginnastica, q. svedese, attrezzo da palestra, formato da una serie di aste rotonde, verticali e orizzontali, disposte, su un unico ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] a destra!, a. a sinistra!, come comando), ma anche di oggetti in genere che devono trovarsi o essere disposti ordinatamente lungo una linea; a. dei cavalli, a. delle imbarcazioni, sulla linea di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] militari o ginnici (di solito abbreviati, nel dare l’ordine, in fianco destr’, fianco sinistr’), per fare voltare soldati o ginnasti, fermi o in movimento, rispettivam. a destra o a sinistra. c. estens., poet. Il corpo tutto: Indi traendo poi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] impone di osservare, nei rapporti di vicinato, in caso di costruzioni, piantagioni, scavi, ecc. In una schiera di soldati, di ginnasti e sim., intervallo tra le file, tra gli individui, tra le colonne: tenersi a giusta d., tenere la d., mantenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

figurazióne

Vocabolario on line

figurazione figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] ad assumere forme ben definite (rotondeggianti, ad anello, ecc.). 3. Nella danza e nel pattinaggio artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione contemporanea di uno stesso o di diversi esercizî da parte di più gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

incolonnare

Vocabolario on line

incolonnare v. tr. [der. di colonna] (io incolónno, ecc.). – Disporre in colonna, cioè l’una sotto l’altra, cifre (per es., di numeri che si debbono sommare), lettere, righe della composizione tipografica, [...] ecc.; ordinare in colonna soldati, ginnasti, una fila di prigionieri o altre persone, automezzi, ecc. Col secondo sign. anche il rifl. incolonnarsi, disporsi, ordinarsi in colonna. ◆ Part. pass. incolonnato, anche come agg.: cifre male incolonnate; ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] in l.; tenere il braccio, il ferro in linea. Con riguardo all’allineamento, essere, stare, mettersi in l., di soldati, ginnasti e in genere di persone schierate o disposte in fila. Analogam., l. di una forza navale (o assol. linea), la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
KATO, Sawao
KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti della storia, Kato si è saputo imporre,...
CERAR, Miroslav
CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per il cavallo con maniglie, Cerar è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali