• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Militaria [6]
Geografia [4]
Fisica [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geologia [3]
Medicina [3]

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] avversario. c. Uno-due, ma più comunem. unò-duè, locuz. ripetuta per scandire e cadenzare il tempo di marcia di militari o ginnasti: squadra avanti, marc’!: unò-duè, unò-duè; a tratti gli pareva di fare l’istruzione a piedi (u-nò, du-è) ..., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scaldamùscoli

Vocabolario on line

scaldamuscoli scaldamùscoli s. m. e agg. [comp. di scaldare e muscolo]. – Tipo particolare di calza pesante lunga in genere fino al ginocchio, senza piede, usata da ginnasti o ballerini per tenere caldi [...] i polpacci durante le pause di esercizî e allenamenti evitando l’ingombro della tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

diètro frónt

Vocabolario on line

dietro front diètro frónt (o dietrofrónt) locuz. avv. – Comando dato a un reparto di militari o di ginnasti, perché inverta la direzione di marcia o la fronte di schieramento; anche come s. m.: dare, [...] ordinare il dietro front. Fig., fare dietrofront, fare un brusco voltafaccia, ritirarsi improvvisamente da un’impresa; far fare dietro front a qualcuno, costringerlo con autorità a recedere da una pretesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] di questo globo (Galilei). Questo sign., ormai ant., sopravvive oggi soltanto con riferimento a uno schieramento di soldati, di ginnasti o di navi che compia un’evoluzione come girando intorno a un asse, conservando intatta la formazione: fare una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] : i. tra colonna e colonna; gli alberi sono piantati a intervalli di cinque metri l’uno dall’altro. Nello schieramento di soldati, ginnasti e sim., la distanza tra uomo e uomo, tra fila e fila, tra riga e riga, ecc.; nelle formazioni navali, la ... Leggi Tutto

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] la f. del tacco, la parte interna, quella cioè rivolta verso il davanti della scarpa. d. Nelle formazioni militari (e analogam. di ginnasti) è detta posizione di fronte (femm.) la disposizione di una squadra, di un plotone e sim. in cui i soldati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] conto proprio (soprattutto come ordine: rompete le r.!); destr’ riga!; sinistr’ riga!, ordini per l’allineamento: il militare o il ginnasta di destra o di sinistra di ciascuna riga rimane immobile, e tutti gli altri voltano di scatto la testa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] , in cui l’asse del cuore forma col piano orizzontale un angolo di 35°-38°. Nella marcia di militari e ginnasti, obliquo a destra!, obliquo a sinistra!, ordine che s’impartisce per far mutare la direzione di marcia di circa 45°, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

calzamàglia

Vocabolario on line

calzamaglia calzamàglia s. f. [comp. di calza e maglia]. – 1. Indumento molto aderente in maglia elasticizzata che ricopre il corpo dai piedi alla vita, o anche fino al collo, indossato da ballerini, [...] ginnasti, e dagli sciatori sotto il normale abbigliamento da sci. 2. Nel costume medievale, sinon. di calzebrache. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] attacchi o contro pericoli di varia natura). Di più cose o persone, disporre: m. i numeri in colonna; m. i soldati (o i ginnasti o altri) in fila, per due, per quattro; rifl., mettersi in fila. 5. Far passare a uno stato determinato, ridurre in una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
KATO, Sawao
KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti della storia, Kato si è saputo imporre,...
CERAR, Miroslav
CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per il cavallo con maniglie, Cerar è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali