• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

brigatese

Neologismi (2008)

brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] , 19 ottobre 2006, p. 13, Cronache Italiane) • «Uomini delle Brigate rosse»: un Papa, Paolo VI, li pregò «in ginocchio». E tuttavia lascia ancora dubbiosi la longevità espressiva del «brigatese» e dei suoi incredibili tic: la «Risoluzione» della ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] militare degli alpini e di altre truppe, strisce di lana (che si avvolgevano attorno alla gamba dalla scarpa fino al ginocchio), dette anche mollettiere o fasce mollettiere. 3. Nell’attrezzatura navale, striscia di tela con cui si coprono le vele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

nàtola

Vocabolario on line

natola nàtola s. f. [etimo incerto], ant. – Nel linguaggio marin., apertura nella scalmiera nella quale s’introduce il remo, che vi resta preso sotto il ginocchio e vi gioca liberamente nella voga. ... Leggi Tutto

sfiammare¹

Vocabolario on line

sfiammare1 sfiammare1 v. tr. [der. di infiammare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1]. – Togliere, mitigare un’infiammazione: l’impacco sfiammerà il foruncolo; più spesso come intr. pron., [...] sfiammarsi: la parte, il ginocchio si va sfiammando. ◆ Part. pass. sfiammato, anche come agg.: ferita sfiammata. ... Leggi Tutto

legging

Neologismi (2008)

legging s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] . […] Il legging di adesso è simile ad un pantalone da ciclista: parte dalle anche per giungere al di sotto del ginocchio o a metà polpaccio o alla caviglia. Aderisce strettamente alla gamba, ne esalta i contorni e, tendenzialmente, la smagrisce come ... Leggi Tutto

ingessatura

Vocabolario on line

ingessatura s. f. [der. di ingessare]. – L’operazione d’ingessare, e il fatto d’essere ingessato; in partic., in ortopedia, la confezione e l’applicazione di un apparecchio gessato, e, in senso concr., [...] il gesso stesso: fare un’i.; i. di un braccio, del ginocchio, del torace; togliere l’ingessatura. ... Leggi Tutto

tronchétto²

Vocabolario on line

tronchetto2 tronchétto2 s. m. [der. di troncare], non com. – 1. Tronchese. 2. Stivale a mezza gamba, che arriva circa a metà tra la caviglia e il ginocchio: un paio di tronchetti (di gomma, da caccia, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] e Palacio. Garanzie, non ci mettesse lo zampino la dea bendata. Perché due settimane dopo la chiusura del mercato, il ginocchio sinistro del Principe fa crac contro il Cluj. Stagione finita, panico e paura. Si pensa al free agent Carew, ma non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali