• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

moderazióne

Vocabolario on line

moderazione moderazióne s. f. [dal lat. moderatio -onis]. – L’atto, il fatto di moderare: m. delle pretese, delle richieste; la m. delle passioni. Più com., l’essere moderato, capacità di moderarsi, [...] senso della misura: avere m. nel bere, nel fumare; usare m. nel mangiare; ci vuole m.; la m., madre della dignità e della costanza (Gioberti). Anche, temperanza, tolleranza: governare, giudicare con m.; usò grande moderazione verso i vinti. ... Leggi Tutto

orientalismo

Vocabolario on line

orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in [...] o espressione linguistica in genere, derivata da una lingua orientale (per es., la parola ital. marzapane): sarebbe utile e curioso lavoro il raccogliere gli o. di questo genere che sono sparsi per le tre cantiche [della Divina Commedia] (Gioberti). ... Leggi Tutto

estètico

Vocabolario on line

estetico estètico agg. [dal gr. αἰσϑητικός «che concerne la sensazione, sensitivo», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne il sentimento del bello, soprattutto [...] si occupa di proposito di studî di estetica, o chi nell’arte ne segue i principî: il discorso degli e. empirici (Gioberti); egli ricercava con arte, come un e. (D’Annunzio). ◆ Avv. esteticaménte, da un punto di vista estetico: giudicare, considerare ... Leggi Tutto

neoguelfismo

Vocabolario on line

neoguelfismo s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] (1842-43) propose un cattolicesimo nazionale e popolare e un programma politico che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare ... Leggi Tutto

piacenterìa

Vocabolario on line

piacenteria piacenterìa s. f. [der. di piacente, talora con accostamento, anche semantico, al fr. plaisanterie (der. di plaisant «piacente»)], letter. – Frase o espressione complimentosa o adulatoria, [...] l’atteggiamento e il sentimento che muove a pronunciarle: lodi ... rimote da ogni sospetto di p. e di adulazione (Gioberti); di antipaticissima che le era dapprincipio avea saputo renderlesi sopportabile e quasi cara, a forza di piacenteria (I. Nievo ... Leggi Tutto

lìlliput

Vocabolario on line

lilliput lìlliput agg. [dal nome del paese di Lilliput (v. lillipuziano)]. – Attributo dato talvolta a oggetti fatti in dimensioni molto più piccole del normale: formato l.; vocabolarî l.; bambole, giocattoli [...] ormai dall’uso, sostituita per lo più con i pref. micro- o mini-. ◆ Rara la variante lilliputto, usata (soprattutto al plur.) come s. m., con riferimento a persona di piccola statura o di scarsa levatura: certi lilliputti nostrali ... (Gioberti). ... Leggi Tutto

scadére

Vocabolario on line

scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] con uso sostantivato: quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo s. della prima cultura e il crescere della novella (Gioberti). 2. a. Giungere al termine stabilito per il pagamento oppure per l’esigibilità o il rimborso di una somma di ... Leggi Tutto

prolatóre

Vocabolario on line

prolatore prolatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo prolator -oris, der. di proferre (v. prolazione)], ant. e raro. – Chi proferisce, cioè pronuncia o dice qualcosa, o anche offre, dona: prolatrice [...] di utili consigli (Gioberti). ... Leggi Tutto

prolegòmeni

Vocabolario on line

prolegomeni prolegòmeni s. m. pl. [dal gr. (τὰ) προλεγόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di προλέγω «dire prima»]. – Esposizione preliminare dei principî o proposizioni fondamentali di una dottrina [...] a un problema o a una disciplina: Prolegomeni del Primato morale e civile degli Italiani, titolo di un volume di V. Gioberti, da lui premesso alla 2a edizione (1845) del Primato. Più genericam., titolo di trattato che si consideri come introduzione a ... Leggi Tutto

sembianza

Vocabolario on line

sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] sembianza (Boccaccio); presentare il falso sotto le s. del vero; sotto le s. dell’altruismo, si nascondono spesso egoismi e interessi personali; rara la locuz. avv. in sembianze, in apparenza: obbligati a esulare almeno in sembianze (Gioberti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giobèrti, Vincenzo
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda,...
Gioberti, Vincenzo
Gioberti, Vincenzo V. Gioberti 1801 Nasce a Torino 1825 Viene ordinato sacerdote 1834 Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla Giovine Italia 1834-45 Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, insegnando e scrivendo 1843 Pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali