scampolo2
scàmpolo2 s. m. [der. di scampare nel sign. estens. di «sussistere, restare»]. – 1. Avanzo di una pezza di tessuto, di metraggio molto ridotto, che generalmente si vende sottocosto: c’è la [...] calzoncini per il bambino. 2. fig. a. Piccola quantità, residuo, parvenza: un sorso di linguistica, uno s. di erudizione (Gioberti); chi sapeva dir quattro parole, cercava di tenere uno s. di conversazione, per scacciare la malinconia (Verga). b. non ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] ). c. Ipotetico abitante della luna: essendo loro domestiche le cose del nostro genere come quelle dei popoli l. e gioviali (Gioberti); anche sost.: un incontro con i Lunari. 2. Con accezioni specifiche: a. In chimica: caustico l. (da luna, nome ...
Leggi Tutto
mattaccino
(o mattacino) s. m. [der. di matto1]. – 1. ant. Giullare, buffone che eseguiva in pubblico giochi di agilità o si esibiva in lazzi burleschi, a scopo di guadagno: un galantuomo che ... cammina [...] in punta di piede e rende immagine di quei mattaccini o giocolieri che danzano sopra le uova (Gioberti). 2. non com. Allegrone, mattacchione pronto alla burla: essere un m.; fare il mattaccino. ...
Leggi Tutto
particolarizzare
particolariżżare v. tr. [dal fr. particulariser, der. di particulier «particolare»]. – 1. non com. Particolareggiare, precisare o descrivere minuziosamente, nei particolari: nell’ultimo [...] mio scritto io dichiarai più a lungo, particolarizzai più per minuto ... i vizi del sistema rosminiano (Gioberti); con uso assol. o intr., scendere in particolari. 2. Rendere specifico, ricondurre a casi particolari (in contrapp. ora a ...
Leggi Tutto
seccagna
s. f. [dall’agg. seccagno], ant. – Secca (spec. se di notevole estensione) o anche serie di secche: voi siete svelti e spiccati da tutto ciò che vi circonda, come seccagne o isolette campate [...] in mezzo all’oceano (Gioberti); Così tu veleggiasti alla s. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
fogliettante
s. m. [der. di foglietto], ant., spreg. – Giornalista, gazzettiere: il chiacchierare a caso, ... secondo l’uso dei f. moderni (Gioberti). ...
Leggi Tutto
abortivo
agg. [dal lat. abortivus, der. di abortus «aborto»]. – 1. Di parto avvenuto prima del tempo, di gravidanza non condotta al suo compimento; materiale a., tutto ciò che viene espulso abortendo [...] di riuscire: que’ conati di rivoluzioni abortive, che inducono i governi a ristringere il freno in vece di allargarlo (Gioberti); forma a. di una malattia, processo patologico a., che non raggiunge la normale evoluzione. 4. s. m., ant. Aborto ...
Leggi Tutto
manchevole
manchévole agg. [der. di mancare]. – 1. Propriam., che manca di qualche cosa, o che talvolta viene a mancare; ha per lo più uso assol. (quando sia precisata la parte che manca si dice piuttosto [...] un’educazione m., possedere una cultura m.; posso darne solo una pallida e m. idea; una scienza m. e superficiale (Gioberti); talora inefficace, inadeguato: il nostro assalto fu subito e vigoroso, ma m. per lo scarso numero degli assalitori (I. Nievo ...
Leggi Tutto
oscitante
agg. [dal lat. oscĭtans -antis «sonnacchioso» part. pres. di oscitare «sbadigliare», der. di os «bocca»], ant. o raro. – 1. a. Negligente, svogliato. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, [...] febbre o., espressione che indicava in passato un tipo di febbre che faceva sbadigliare. 2. Con uso improprio (per affinità di suono con oscillante), incerto, indeciso: la Francia, ... non meno o. del governo sardo (Gioberti). ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento [...] s. m.): Clemente XI fondò a Roma nel 1703 la casa di San Michele, ch’è il primo carcere p. dell’età moderna (Gioberti). 3. Con altro sign., nel linguaggio giur., multa p., la somma di denaro che, nel contratto, uno dei contraenti si obbliga a versare ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda,...
Gioberti, Vincenzo
V. Gioberti
1801
Nasce a Torino
1825
Viene ordinato sacerdote
1834
Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla Giovine Italia
1834-45
Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, insegnando e scrivendo
1843
Pubblica...