• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] è discesa (Caro). Anche stirpe, lignaggio: i più de’ patrizi ... non furono di c. italico, discendendo dai barbari della Germania (Gioberti); era egli di c. paesano (I. Nievo). c. In antropologia fisica, la categoria sistematica in cui è incluso un ... Leggi Tutto

egemònico

Vocabolario on line

egemonico egemònico agg. [dal gr. ἡγεμονικός] (pl. m. -ci). – Di egemonia, che costituisce egemonia: potenza e.; autorità e.; avere, possedere una funzione e., essere in posizione e.; anche, non com., [...] col senso di egemone: ceti e.; cultura e.; le acropoli greche ... si trasformarono col tempo in metropoli e. (Gioberti). ◆ Avv. egemonicaménte, in modo egemonico: esercitare egemonicamente il controllo della vita industriale di un paese. ... Leggi Tutto

novellìzia

Vocabolario on line

novellizia novellìzia s. f. [der. di novello, sull’esempio di primizia], letter. – 1. Primizia, cioè fiore, frutto o altro prodotto della terra (o anche, talora, cibo, vivanda) che si coglie o si presenta [...] Magalotti). 2. fig. Novità, fatto nuovo, prima notizia o manifestazione di qualche cosa: vedo che V. S. gusta tanto di queste n. (Galilei); un frate, che colse le n. dell’idioma, dei riti,... e dell’immensa letteratura dei popoli buddisti (Gioberti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bambinità

Neologismi (2018)

bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto [...] , Milano 2014, p. 13). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato in Vincenzo Gioberti, Il gesuita moderno, Bonamici e Compagni tipografi-editori, Losanna 1847, tomo V, p. 19, nell’accezione di ‘infantilismo, puerilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giobèrti, Vincenzo
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda,...
Gioberti, Vincenzo
Gioberti, Vincenzo V. Gioberti 1801 Nasce a Torino 1825 Viene ordinato sacerdote 1834 Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla Giovine Italia 1834-45 Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, insegnando e scrivendo 1843 Pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali