• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [5]
Chimica [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Storia della matematica [2]
Arti visive [2]

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] festa e sim., consistenti spesso nel proporre quesiti da risolvere e imponendo penitenze a chi perde; g. enigmistici (v. enigmistico); giochi matematici, di vario tipo (problemi e indovinelli che si risolvono con calcoli matematici; aneddoti, scherzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

puzzle

Vocabolario on line

puzzle 〈pḁ∫l〉 s. ingl. [d’incerta origine] (pl. puzzles 〈pḁ∫l∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Rompicapo, gioco che costituisce un rompicapo. Per estens., problema, questione di difficile o impossibile [...] in cui è stata suddivisa (di solito mediante fustella) un’immagine stampata su cartone o su legno, o, più genericamente, gli elementi sparpagliati di un oggetto. 3. Il gioco enigmistico delle parole incrociate o cruciverba (ingl. cross-word puzzle). ... Leggi Tutto

crucivèrba

Vocabolario on line

cruciverba crucivèrba s. m. [comp. arbitrario del lat. crux -ucis «croce» e verba «parole»], invar. – Gioco enigmistico consistente nel trovare (col sussidio di definizioni più o meno allusive) un certo [...] modo che ogni lettera (più raram. ogni sillaba: c. sillabico) occupi una casella, e sia elemento costitutivo delle due parole (l’orizzontale e la verticale) che in quella casella si intersecano; è detto anche gioco delle parole incrociate o crociate. ... Leggi Tutto

solutóre

Vocabolario on line

solutore solutóre s. m. (f. -trice) [tratto da soluzione; cfr. lat. tardo solutor -oris «chi scioglie; chi paga un debito»]. – Chi risolve, e in partic. chi trova la soluzione di un enigma, di un gioco [...] enigmistico, e sim.: tra i s. del gioco saranno estratti a sorte interessanti premî. ... Leggi Tutto

scarto²

Vocabolario on line

scarto2 scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] c’è molto s.; anche, persona di scarsa capacità e competenza: volevo un bravo meccanico, non uno scarto. 3. Gioco enigmistico che consiste nell’indovinare, attraverso definizioni allusive, due parole di cui una abbia una lettera (s. letterale) o una ... Leggi Tutto

derivato

Vocabolario on line

derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] da una forma preesistente: i d. di «casa», di «camminare»; «lacustre» è un d. del latino «lacus». Per i falsi d., come gioco enigmistico, v. falso1, n. 2 b. 3. In finanza, strumenti d., e più spesso derivati s. m. pl., contratti, come il future, lo ... Leggi Tutto

tautogramma

Vocabolario on line

tautogramma s. m. [comp. di tauto- e -gramma] (pl. -i). – Frase o componimento composto di parole comincianti tutte con la stessa lettera: è stato un esercizio letterario diffuso tra i poeti medievali, [...] ed è ora un gioco enigmistico. ... Leggi Tutto

ottàgono

Vocabolario on line

ottagono ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra [...] loro. b. Come agg., non com., ottagonale. 2. Gioco enigmistico di tipo geometrico costituito da parole che, messe una sotto l’altra, formano la figura di un ottagono e che si leggono ripetute orizzontalmente e verticalmente; per esempio: E R A C R O ... Leggi Tutto

primièro

Vocabolario on line

primiero primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] 4. Con uso sostantivato, il primiero, il primo elemento della parola che rappresenta il risultato nel gioco enigmistico detto sciarada. ◆ Avv. primieraménte (ant. primeraménte), in principio, dapprima: Titiro, con questa medesma sampogna dilettandosi ... Leggi Tutto

polisènso

Vocabolario on line

polisenso polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare [...] , cioè di passi che possono essere intesi in senso letterale, allegorico, anagogico. b. Soggetto di un gioco enigmistico, dato da una parola che presenta più significati radicalmente differenti; per es., corona significa ghirlanda, diadema, moneta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bisenso
Gioco enigmistico basato su due significati diversi di una parola o di una frase. Se i significati possibili sono più di due si ha il polisenso.
anagramma
Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali