avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del [...] dio Visnù. Per estens., nell’uso letter., reincarnazione, ritorno, trasformazione e sim. 2. Nei giochidiruolo virtuali, personaggio dalle più diverse sembianze che rappresenta l’alter ego dei vari partecipanti, sostituendoli nelle azioni digioco. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di q. plastico) indica un antico giocodi società consistente appunto nella rappresentazione muta di una breve azione storica o mitologica o di superiore, secondo l’ordine diruolodi anzianità oppure una graduatoria di merito. Ormai disusata la ...
Leggi Tutto
cisessuale
agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali [...] chiedere al mio amante tedesco, ipersensibile sulla questione dell’olocausto, di assecondare la mia più grande (e finora irrealizzata) fantasia sessuale, ovvero il giocodiruolo a tema nazista? Con me lui ci va molto cauto perché sono un’ebrea non ...
Leggi Tutto
giochista
agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochidi squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato. ♦ [tit.] Serie A, Allegri-Adani: il risultatista / Max attacca, [...] la via di mezzo, cioè quelli che giocano un calcio non meccanizzato ma fatto soprattutto di slanci, di furore. Un [tit.] La Juve “risultatista” di Allegri, contro quella “giochista” di Sarri e / Pirlo. Il ruolodi Cristiano Ronaldo e le aspettative. ( ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] merce (pronto-moda) e qui entra in gioco il ruolo fondamentale della logistica integrata. (Emanuela Cavalca, Corriere di Diomedea --. Possono sembrare poche ma sono molto di più se si conta la rete di subfornitori con cui lavorano, 2500 almeno. Di ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o di una attività sportiva; in alpinismo, t. di arrampicata, l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio ...
Leggi Tutto
teatrino
s. m. [dim. di teatro]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo [...] . 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel quale ognuno finge di recitare un certo ruolo: il t. della politica, espressione usata per definire una politica basata su tattiche e strategie ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] ’atleta cui è affidato, in modo abituale e stabile, un dato ruolodigioco (contrapp. a riserva). 2. In diritto canonico: a. Chi ha un «titolo di ordinanza»: il t. di un beneficio ecclesiastico. Talvolta con valore restrittivo, chi ha il titolo senza ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] ingresso a Roma dalla parte nord, su incarico di Alessandro VII. 5. Nel gioco del calcio, immagine giornalistica con cui viene indicato lo schieramento contemporaneo, da parte di una squadra, di tre attaccanti diruolo (o punte): l’adozione del t. si ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] di famiglia; non mi ci vedo in questo vestito, non ce lo vedo un attore come lui in quel ruolo comico, cioè questo vestito non mi si confà, quel ruolodi stare al gioco dell’avversario accettandone la puntata o il rilancio e chiedendogli di ...
Leggi Tutto
giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...