• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] fini istituzionali». (Walter Galbiati, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 46). Derivato dall’agg. flessibile con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 1985, p. 6, Commenti (Giorgio Ruffolo). ... Leggi Tutto

efficientare

Neologismi (2014)

efficientare v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] l’Istituto non era particolarmente soddisfatto della gestione fatta da Abn Amro». [Filippo Saccomanni, ministro dell'Economia] (Giorgio Meletti, Fatto Quotidiano.it, 24 agosto 2013, Economia & Lobby). Derivato dall'agg. efficiente, con l'aggiunta ... Leggi Tutto

ricollocazione

Neologismi (2017)

ricollocazione s. f. Il conferimento di una nuova posizione lavorativa. ◆ Tanti, infatti, sono i dipendenti del gruppo che rischiano di trovarsi senza lavoro dopo la chiusura delle acciaierie. E che [...] formazione professionale e di ricollocazione lavorativa disegnati dalla proprietà. (Giorgio Lonardi, Repubblica, 3 luglio 1995, p. 19, (Sole 24 Ore.com, 8 febbraio 2017, Lavoro). Derivato dal v. tr. ricollocare con l'aggiunta del suffisso -zione. ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] il rispetto e di esso fornisse un’adeguata rinomanza. (Giorgio Marchetti, Tirreno.it, 6 novembre 2012, Blog La primavera maggio 2020, Commenti & Opinioni). Loc. composta dal pron. relativo che, da una voce del v. tr. fare e dal s. f. provincia. ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] si sperimenterà l'installazione a domicilio del videoterminale. Il lavoratore svolgerà il proprio servizio senza muoversi da casa. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 2 agosto 1995, p. 15, Economia) • Una presentazione che coinvolgerà anche il ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è gennaio 2022, Politica). Derivato, da uno scarsamente attestato v. tr. quirinalizzare («Interessante anche la questione del candidato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco...
Giórgio V re di Hannover
Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto con la Dieta: assolutista, sospesa l'applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali