• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Industria [2]

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] con tanti liguri in vasca, sembrano condurci ad un'estate '96 (i Giochi sono in programma dal 20 luglio al 5 agosto) in cui allenatrice e per seguire il fratello Marco, ora pallanuotista, Giorgio è diventato quello che è. Altro che sincronetto, una ... Leggi Tutto

Translinguismo

Neologismi (2022)

translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] Forse un attraversamento tra i linguaggi o una transizione linguistica. George Steiner rintraccia la condizione lingue madri (polacco, russo e tedesco) all’inglese. (Giorgio Cipolletta, Translingua. La gelosia delle lingue polifoniche di Adrian Bravi ... Leggi Tutto

ingegno

Thesaurus (2018)

ingegno 1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] a studiosi, scrittori, artisti (i migliori ingegni della nazione; fu in relazione con i più eletti ingegni del suo tempo , mercenari che sono la gloria delle nostre lettere. Giorgio Manganelli, Encomio del tiranno Vedi anche Abilità, Cervello, ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] non con un servizio qualunque, sul suo salotto mentre accarezza i gatti o i cani di casa, ma addirittura offrendo un titolo all’ , 5 maggio 2024, Interni) • In ogni caso [Giorgio Carta, avvocato di Roberto Vannacci], lasci perdere Pannella che ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] per soli addetti ai lavori, per ex writers maritati o per i virtuosi delle «barre». (Natasha Ceci, Manifesto.it, 17 ragazzini all'età adulta – sottolinea Grandi Numeri, all'anagrafe Giorgio Cinini, rapper dei Cor Veleno –. La musica è il nostro ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] le colture e gli ecosistemi ai cambiamenti climatici, diversificando i modi e le sementi per resistere. (Paola Amicucci, Repubblica «la grande infrastruttura economica del nostro paese». (Giorgio Salvetti, Manifesto.it, 13 luglio 2013, Economia ... Leggi Tutto

boselliano

Neologismi (2008)

s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] variegato curriculum, vanta anche lei delle capacità irreperibili tra i 3.200 dipendenti dell’Enav, tra cui la parentela con [un] deputato regionale siciliano [...], socialista boselliano. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 22 maggio 1998, p. 25 ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] e non sa. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 27 febbraio 2008, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Gaber con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1995, p. 31, Spettacoli (Giacomo Pellicciotti). ... Leggi Tutto

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] già prevista da altri Paesi Ue produttori. (Giorgio Dell'Orefice, Sole24ore.com, 13 dicembre 2022, di euro e quella di distillati e liquori senza alcol a 168 milioni. I paesi UE che trainano il mercato sono Francia, Spagna, Germania e Belgio. ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] al 6 gennaio, «esposta, senza copertura, a venti che sfiorano i 275 chilometri all’ora» fanno sapere gli organizzatori dell’evento. E torinese Fv-Frangivento, disegnata dal designer bellunese Giorgio Pirolo e realizzata dallo specialista torinese di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Giórgio I re di Grecia
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali