• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Industria [2]

zot

Neologismi (2021)

zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto [...] di Nakajima, voto 5, e l'ha disintegrata all'istante. Zot! (Giorgio Teruzzi, Corriere della sera, 12 maggio 2008, p. 45, Sport) • gli inglesi. Sugli spalti le telecamere inquadrano impietose i volti smarriti dei tifosi della rosa dei Lancaster, ... Leggi Tutto

agambeniano

Neologismi (2022)

agambeniano agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine [...] sì. Non però nel senso che il virus l’abbiano inventato i medici e gli scienziati: queste sono farneticazioni. Semmai, nel senso Espresso, 19 dicembre 2021, p. 25, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Agamben con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] uomo d’ogni t. e misura, scarpe di t. sportivo, mobili di tutti i t.; un t. di fotocopiatrice molto diffuso; case d’abitazione di t. il t. «vota socialista»; il t. «quel mattacchione di Giorgio»; il t. «donna è bello», ecc. d. Nella costruzione ... Leggi Tutto

minaccióso

Vocabolario on line

minaccioso minaccióso agg. [der. di minaccia]. – Pieno di minaccia; che esprime o contiene minaccia: si avanzò m. verso di noi; m. assembramenti di gente; parole m.; aspetto, sguardo, piglio m.; un silenzio [...] m., denso di minaccia; il silenzio, dentro casa, aveva assunto uno spessore minaccioso (Giorgio Montefoschi). Fig., che incute paura per i danni che può provocare o perché costituisce un pericolo: flutti m.; un m. temporale; o in genere, che ispira ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] uomini validi erano al fronte, nella città restavano solo i vecchi, le donne, i bambini; chi resta in ufficio durante il mese d’ delle paghe o rate di interessi del Banco di S. Giorgio, scadute ma ancora da pagare: Cartolario delle paghe restanti e ... Leggi Tutto

ecoenologia

Neologismi (2008)

ecoenologia (eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] ; Rossi per il miglioramento dell’uva moscato. (Stampa, 4 marzo 2002, Cuneo, p. 47) • Colture e culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso alfiere della rinascita dell’imprenditoria vitinicola umbra, quando in Italia ... Leggi Tutto

ego-storia

Neologismi (2008)

ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno [...] i suoi strumenti di lavoro, definiva i suoi riferimenti e li collegava al suo vissuto personale. Facendo dunque, si direbbe oggi, ego-storia. (Giorgio Benedetti, Foglio, 3 giugno 2006, Inserto, p. I). Adattato dal fr. égo-histoire. Già attestato nella ... Leggi Tutto

ingórdo

Vocabolario on line

ingordo ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, [...] le vacanze, quando il sognatore andava al mare (Giorgio Manganelli); in usi assol., indica per lo più smodata avidità di denaro, di guadagno: che gente i.!; mercanti, speculatori i.; quell’i. strozzino. Per metonimia (soprattutto nell’uso letter ... Leggi Tutto

enoturista

Neologismi (2008)

enoturista (eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] che «bisogna» conoscere e frequentare a tutti i costi per stare al passo con i tempi. (Helmut Failoni, Repubblica, 30 maggio parco che circonda una delle più antiche cantine della Franciacorta. (Giorgio Canni, Corriere della sera, 27 aprile 2007, p. ... Leggi Tutto

gèlo

Vocabolario on line

gelo gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] , e il g. Che il suo alito aggiunge Alla boscaglia (Giorgio Caproni). In meteorologia, giorni con gelo, quelli con temperatura minima ambiente si avverte un gran g.; che gelo, oggi, fra i colleghi! Con funzione attributiva, è frequente la locuz. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Giórgio I re di Grecia
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali