W-day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. [...] ad altri leader, il sindaco di Roma – e d’Italia, in pectore – si appresta a pronunciare il suo discorso della corona, nella sala gialla del Lingotto di Torino. (Laura Cesaretti, Giornale, 27 giugno 2007, p. 7, Interni).
Pseudoanglicismo composto ...
Leggi Tutto
girotondare
v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] (Gustavo Selva, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 14, Commenti) • [tit.] [Romano] Prodi «girotonda» intorno alla Gad / Abbandonato il buonismo, accantonati gli ex-amici della Margherita, si è travestito da post-sessantottino (Secolo d’Italia, 13 gennaio ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] di storia della letteratura italiana; il S. della storia d’Italia di Cesare Balbo; per estens., sintesi, esposizione sintetica, , elencazione dei titoli e degli argomenti trattati in un giornale o notiziario radiofonico o televisivo, di cui si dà ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] al travestito più famoso d’Italia cui dedica un’intervista ritratto, ripercorrendo la sua vita, dalla scuola elementare delle suore – ancora come Mauro Coruzzi – alla fama strappata al Maurizio Costanzo Show con trucco e parrucca. (Giornale, 3 agosto ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] scheda professionale, anche grazie al completamento del processo di semplificazione delle procedure e l’informatizzazione del sistema. (Giornale, 12 aprile 2002, p. 7, Interni) • Quaranta docenti si schierano con i precari pisani sul primo referendum ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] millennio, e la battuta raccolta a Washington D. C. rigorosamente dopo la fine di e senza suoni. (Sabrina Cottone, Giornale, 16 febbraio 2005, p. 16, della comunicazione», che si sta diffondendo anche in Italia una moda partita dagli Usa, la moda del ...
Leggi Tutto
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] nel parcheggio dello stabile in cui risiede a Crema. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 9, Interni) • il fucile. L’idea che mi è venuta è un modo per parlare di unità d’Italia in uno dei posti più belli del Sud». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] i «sorpassometri» spunteranno come funghi e la loro ubicazione non sarà mai la stessa. (Giornale, 23 maggio 2003, p. 20, Cronache) • [tit.] Telecamere sulle strade d’Italia / La mappa dei «sorpassometri» [testo] Sembra un po’ un videogame, con le due ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] virgolette. La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione me: il trucco è trovarsi sempre vicino alle belle ragazze…». (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • dall’altro lato della ...
Leggi Tutto
spottivo
agg. (scherz.) Che ha l’attrattiva e la capacità di imporsi nel mondo dei messaggi pubblicitari. ◆ [tit.] [Giovanni] Soldini il più «spottivo» [testo] […] Come dimenticare il navigatore più [...] sponsorizzato e famoso d’Italia? (Giornale, 29 dicembre 2001, p. 39, Sport).
Derivato dal s. m. inv. spot, a sua volta dall’ingl. spotlight, con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1998, p. 46, Sport (Carlo ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...