subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra (Leopardi). d. Come cong. temporale, s. che, appena una copia s. che qualche letterario giornale o gazzetta o un suo corrispondente e ... le iniuste voglie in Italia più poterono che le buone leggie ..., ...
Leggi Tutto
imberlusconirsi
v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] si colloca a metà strada tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l ...
Leggi Tutto
antiglobalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] via la favoletta, e sostituito a essa la realtà d’una connivenza tra il Gsf [Global social forum] e nei fatti e nelle mazze ferrate «pacifiste». (Mario Cervi, Giornale, 24 luglio 2001, p. 10, Il fatto) • Il a pensare che l’Italia, in quel particolare ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] giallo-chiari (fig. scherz., monete d’oro, per la somiglianza del colore); far civetta, abbassare d’un tratto il capo per scansare un stampati i titoli degli articoli più importanti di un giornale e che viene esposto nelle edicole per attrarre l’ ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] per rispondere alla battuta di [Massimo] D’Alema che lamenta la discriminazione dell’Italia rispetto all’Irlanda. «Il Mezzogiorno in Europa ha funzionato, i secondi no». (Gian Battista Bozzo, Giornale, 15 settembre 2004, p. 7, Interni) • oggi [Luca ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] aperta ai soli Ppi e Lega. [Massimo D’Alema] (Unità, 15 dicembre 1994) • Appena che segnò anche il futuro dell’Italia repubblicana", ha dichiarato al Teatro Sociale e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] e Giuliano Vassalli] bocciano le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, assoluto, vista la resistenza iniziale dell’Italia ad accettare il mandato di cattura
V. anche euroarresto, euromandato, mandato d’arresto Ue, mandato di cattura europeo. ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] odio ai «comunisti» lascia l’Italia. Crociato della battaglia sul conflitto d’interesse, può suggerire davanti a una fuori la testa dalla sabbia, dove sta più comodo, a “destruzzizzarsi”». (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 4, Il fatto).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
caro-parcheggio
(caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] p. II) • [tit.] Nel mirino di Forza Italia il caro-parcheggi deciso dal Comune (Giornale, 11 dicembre 2004, p. 45, Roma) • Pochi dopo la nostra mini-indagine sul reale utilizzo delle «zone rosse». (D. P., Adige, 3 dicembre 2007, p. 18, Cronaca di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] di carte; v. le pagine di un libro, di un quaderno, di un giornale, e v. pagina, per leggere dall’altra faccia o più avanti (anche in de l’Italia il lito ameno, Ariosto). Con soggetto costituito dalla strada stessa e da altre vie, da corsi d’acqua, ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...