professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] dal giorno della nomina; p. associato, professore universitario di seconda fascia, prima e dopo il giudizio di conferma i p. di un’arte; Francesco elesse, al principio del fondamento dell’Ordine suo, dodici compagni professori dell’altissima povertà ...
Leggi Tutto
commento
comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] ; c. degli spettacoli della settimana; c. ai fatti delgiorno, titolo di una rubrica che un tempo veniva trasmessa quotidianamente televisivo o radiofonico. 3. Giudizio espresso su fatti e parole: le dichiarazioni del ministro hanno suscitato varî c.; ...
Leggi Tutto
comparizione
comparizióne s. f. [der. di comparire]. – Il presentarsi davanti; quasi solo come termine giuridico, il presentarsi a un magistrato, in giudizio: c. delle parti, nel processo civile, la [...] di c., atto con il quale, secondo il cod. proc. pen. del 1930, il giudice istruttore ingiungeva all’imputato di comparire personalmente davanti al magistrato nel luogo, nel giorno e all’ora determinati (se l’atto veniva emesso dal pubblico ministero ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] per ironia della s. proprio quel giorno le banche erano in sciopero; con varî accompagnato da un agg. che esprime un giudizio soggettivo: mi è toccata una brutta s umane sorti (Foscolo); avere a cuore le s. del proprio paese. 3. a. Con sign. più ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] proprî avi; riprodurre con una certa fedeltà, arieggiare: certe poesie del Foscolo ripetono il nitore della lirica greca. Con sign. simile, certe opinioni: queste esortazioni me le sento r. ogni giorno da mio padre; va ripetendo a tutti che sono uno ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] indifferente, preferisce trascinare tutti nel suo gorgo, nel “giudizio di Dio” della sua campagna anti-magistrati. Il semestre dal s. m. magistrato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1992, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
me1
me1 ‹mé› pron. pers. sing. [lat. mē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. oggetto quando si vuol dare a questo forte rilievo (hanno [...] , del mio spirito: pensavo, dicevo fra me; così ragionavo tra me e me. Secondo me, a parer mio, a mio giudizio: secondo te, per significare che le disavventure, le disgrazie, e sim., un giorno o l’altro capitano a tutti; e le locuz., ormai poco com ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] non si può dedurre una regola, un giudizio di carattere generale (il detto risale all’Etica pubblico che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di a. Clima particolarmente mite e favorevole: una giornata di p.; un sole, un cielo di ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] opinioni; d. a spada tratta, con estremo vigore. In giudizio: l’avvocato lo ha difeso debolmente, abilmente, con valide : Un culto monticel dal lato manco Le difende il calor del mezzo giorno (Ariosto). ◆ Part. pres. difendènte, anche come agg. ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] siamo giusti!, invitando altri e sé stessi a un giudizio obiettivo e imparziale: siamo giusti!, non poteva comportarsi meglio del g., dormire profondamente e tranquillamente); anche il g. cade sette volte al giorno, frase proverbiale, adattamento del ...
Leggi Tutto
Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento nell’Inghilterra medievale.
resurrezione
Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion,...