• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Religioni [127]
Industria [69]
Medicina [62]
Diritto [60]
Storia [58]
Zoologia [58]
Arti visive [49]
Letteratura [45]
Comunicazione [43]
Militaria [42]

emeralopatia

Neologismi (2008)

emeralopatia s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze). Composto dal confisso emero- (‘di giorno’), dall’agg. gr. alăós (‘cieco, che non vede’) e dal confisso -patia. ... Leggi Tutto

emergenzialismo

Neologismi (2008)

emergenzialismo s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] , una volta per tutte, un nodo che è fondamentale per contrastare, senza gli emergenzialismi del giorno dopo giorno, il rapporto mafie, istituzioni rappresentative e partiti. Altrimenti è inutile dare solidarietà ai giudici minacciati, perché ... Leggi Tutto

ventisètte

Vocabolario on line

ventisette ventisètte agg. num. card. [comp. di vénti e sette], invar. – Numero composto di due decine e sette unità (in cifre arabe 27, in numeri romani XXVII). In partic., il giorno v., e come s. m. [...] il v. del mese, o assol. il ventisette, il giorno in cui gli impiegati dello stato e anche di molte aziende private riscuotono normalmente lo stipendio; di qui, l’uso della parola come sinon. di stipendio in frasi come non aspettano che il v., lavora ... Leggi Tutto

deploràbile

Vocabolario on line

deplorabile deploràbile agg. [dal lat. tardo deplorabĭlis]. – Che si deve deplorare, che merita biasimo: fatti d.; contegno d. (in questo senso oggi è più com. deplorevole). Ormai letter., di persone [...] o cose da compiangere, di fatti dolorosi: il vòto che la mortalità faceva ogni giorno in quella d. moltitudine, veniva ogni giorno più che riempito (Manzoni); o di cosa da rimpiangere come perduta. ... Leggi Tutto

accentüare

Vocabolario on line

accentuare accentüare v. tr. [dal lat. mediev. accentuare, der. di accentus -us «accento»] (io accèntuo, ecc.). – 1. Dare maggior rilievo a una parola o a una frase del discorso, pronunciandola con accento [...] più sensibile, aumentare: il malumore si va accentuando; la divergenza di opinioni fra i due soci si accentuava di giorno in giorno; aggravarsi: negli ultimi mesi la crisi si è accentuata. ◆ Part. pass. accentüato, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

nulla dies sine linea

Vocabolario on line

nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non [...] lasciasse passare giorno senza esercitarsi; si ripete comunem. per indicare la necessità dell’esercizio giornaliero. ... Leggi Tutto

santa Lucìa

Vocabolario on line

santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] d’uso comune per indicare ellitticamente il 13 dicembre (ritornò a casa per santa Lucia), spec. nel prov. santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. 2. Legno di santa Lucia: legno fornito dal ciliegio canino, detto anche ciliegio di santa Lucia (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avvicinare

Vocabolario on line

avvicinare v. tr. [der. di vicino]. – 1. Mettere, collocare vicino o più vicino: a. la sedia al tavolo; a. il giornale agli occhi; a. il bicchiere alle labbra o le labbra al bicchiere (più com. accostare); [...] è prossimo a indovinare, a capire qualche cosa; avvicinarsi ai cinquanta o alla cinquantina, con riferimento all’età; Quanto più m’avicino al giorno extremo (Petrarca). Riferito al tempo stesso, farsi più prossimo: s’avvicina l’estate, il Natale, il ... Leggi Tutto

presantificato

Vocabolario on line

presantificato agg. e s. m. [comp. di pre- e santificato, part. pass. di santificare]. – Consacrato precedentemente: messa dei p. (propriam. dei doni presantificati), nella liturgia cattolica, la messa [...] , come, per es., la messa che concludeva i riti del venerdì santo, giorno aliturgico: consisteva in un semplice rito di comunione fatto con le ostie consacrate il giorno precedente, giovedì santo; dal 1955 il nome è stato abolito, ed è rimasto ... Leggi Tutto

anniversàrio

Vocabolario on line

anniversario anniversàrio agg. e s. m. [dal lat. anniversarius, comp. di annus «anno» e tema di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Che ricorre allo scadere di ogni anno: giorno a.; celebrazioni anniversarie. [...] 2. s. m. a. Ricorrenza annuale di un determinato giorno, dedicato a commemorare la nascita o la morte di qualche personaggio, o altro importante avvenimento, e la celebrazione stessa: l’80° a. della morte di G. Verdi; l’a. della scoperta dell’America ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 177
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali