guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] navigazione è assolta nell’arco di 24 ore (dalle 8 alle 8 del giorno dopo) con turni di servizio di 4 ore di guardia e 8 ore svolta, nella marina militare (dalle ore 7 alle 7 del giorno dopo), da una squadra suddivisa in 4 turni non uniformi: guardia ...
Leggi Tutto
feriale
agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae (v. la voce prec.); i due diversi, e in un certo modo opposti, sign. della lingua comune derivano rispettivam., il 2 a dal sign. eccles. [...] ), elenco delle festività, o di una parte di esse, in uso nell’antica Roma. b. Nel diritto canonico, giorni f., lo stesso che giorni feriati o ferie. c. Nella cronologia medievale e nell’uso liturgico, lettere f., sinon. di lettere domenicali (v ...
Leggi Tutto
tenitura
s. f. [der. di tenere]. – Genericam., l’atto, il fatto di tenere o, anche, di durare; è voce rara, tranne che in due sign. specifici: 1. Nella programmazione cinematografica, il numero dei giorni [...] termine di t. la data della seconda scadenza (pattuita fin dalla emissione dell’ordine, e fissata di solito in due mesi dal giorno della prima), e tempo di t. il periodo che intercorreva tra le due date, durante il quale il trattario doveva tenersi ...
Leggi Tutto
meminisse iuvabit
(lat. «farà piacere ricordare»). – Parole tratte dal noto verso virgiliano forsan et haec olim meminisse iuvabit (Aen. I, 203) «forse un giorno proveremo piacere nel ricordarci anche [...] queste cose», con cui Enea rincuora i compagni dopo la tempesta che li ha gettati sulle spiagge libiche; si ripetono talora con senso generico, come previsione che un giorno sarà piacevole, oppure utile, opportuno, ricordare gli avvenimenti attuali. ...
Leggi Tutto
ferragosto
ferragósto s. m. [lat. feriae Augŭsti «ferie d’agosto»]. – Festività popolare, che in origine era celebrata il 1° d’agosto, e fu trasportata poi dalla Chiesa cattolica al giorno 15 del mese, [...] tipico delle ferie, cioè della breve sospensione del lavoro nel pieno dell’estate, che si estende in genere anche ai giorni contigui, e che conserva l’antico carattere popolare, con l’uso delle scampagnate e delle mance: passare o trascorrere il ...
Leggi Tutto
tentacolare
agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni [...] di tentacoli, offrendo attrattive seducenti ma pericolose; talvolta anche con riferimento a ente, istituzione, organizzazione che allarga di giorno in giorno il suo potere: l’attività t. delle grandi società immobiliari, delle associazioni mafiose. ...
Leggi Tutto
primidi
〈primidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. primus «primo» e dies «giorno»]. – Il primo giorno di ogni decade, nel calendario rivoluzionario francese. ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] , svelto; di b. lena, di buzzo b., con decisione e impegno; con senso partic., di buon mattino, per tempo, sul far del giorno; di buon’ora (v. buonora). Quindi anche abbondante: b. misura; buon peso; un’ora b.; dieci miglia b.; un buon bicchiere; una ...
Leggi Tutto
mane
s. f. [lat. mane «di mattina, al mattino», avverbio (propr. caso locativo) dall’agg. manis «buono»; cfr., per il passaggio semantico, le espressioni di buon mattino, di buon’ora], letter. – Mattina: [...] questa m.; è usato quasi esclusivam. nelle locuz. da m. a sera, per tutto il giorno, continuamente, far m., albeggiare, fare giorno, e nei composti stamane, dimane (per i più com. stamani, dimani o domani). Anticam., in determinazioni temporali, ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] , ricercato, esotico; p. freddi, caldi; p. tipico, caratteristico di un paese, di una città, di una regione; p. misto, con diverse pietanze; p. del giorno, nei ristoranti e nelle trattorie, la pietanza che viene preparata e servita in un determinato ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...