• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Religioni [127]
Industria [69]
Medicina [62]
Diritto [60]
Storia [58]
Zoologia [58]
Arti visive [49]
Letteratura [45]
Comunicazione [43]
Militaria [42]

emeròdromo

Vocabolario on line

emerodromo emeròdromo s. m. [dal gr. ἡμεροδρόμος, comp. di ἡμέρα «giorno» e -δρομος dal tema di δραμεῖν «correre»: v. -dromo]. – Nell’antica Grecia, chi compiva di corsa in un sol giorno grandi distanze [...] per recare notizie ... Leggi Tutto

spirare¹

Vocabolario on line

spirare1 spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] ; non spira un alito di vento; sia con più o meno forza: il vento spira da ponente; aveva spirato tutto il giorno un violento maestrale; spirava una tramontana che ci raggelava; Come la rena quando turbo spira (Dante). In usi fig., con riferimento ... Leggi Tutto

contraffare

Vocabolario on line

contraffare v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] (Boccaccio). 2. intr., ant. Agire contro, cioè in modo contrario, trasgredire: i Guelfi che erano più potenti cominciarono di giorno in giorno a c. a’ patti della pace (Compagni); sì nelle opere e nei costumi sì nelle arti e negli accorgimenti di ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] delle nozioni intellettuali e degli interessi spirituali; mentalità, modo di pensare: l’o. delle conoscenze umane si estende di giorno in giorno; letture che aprono allo spirito o. nuovi; mente di vasti o.; persona di o. ristretti. c. Insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ellittiche: l’ha voluto con sé in città (ha desiderato e ottenuto che venisse o restasse, ecc.); mi vorrebbero con loro per qualche giorno (che fossi loro ospite); in casa mia non lo voglio (non voglio che ci venga o che ci stia); in altri casi, v ... Leggi Tutto

órlo

Vocabolario on line

orlo órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] ornamento: fare l’o. alla gonna, alla camicia, ai fazzoletti, alle lenzuola; o. a giorno, una delle più comuni rifiniture della biancheria (v. giorno, n. 5); o. frullato, o. arrotolato, orlo sottilissimo, adatto a rifiniture molto fini (fazzolettini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] «seguente, successivo» (rispetto naturalmente al primo): il s. giorno dopo l’arrivo; prenda la s. strada a destra; in varî sistemi pratici; definito in passato come una opportuna frazione del giorno solare medio o dell’anno solare medio (v. tempo, n. ... Leggi Tutto

sùbito²

Vocabolario on line

subito2 sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] a crearsi e a diffondersi: ed è subito crisi, ed è subito polemica, ed è subito estate, ecc. 2. letter., ant. Improvvisamente, tutt’a un tratto; più frequente con la prep. di (di s., d’un s.): di s. parve giorno a giorno Essere aggiunto (Dante). ... Leggi Tutto

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] . 3. a. Come intr. pron., aumentare grandemente di numero e in quantità: i suoi seguaci si moltiplicavano di giorno in giorno; di cose: i telefoni cellulari si moltiplicano in modo impressionante; le nostre entrate si sono moltiplicate negli ultimi ... Leggi Tutto

dïària

Vocabolario on line

diaria dïària s. f. [dal lat. diaria -orum (der. di dies «giorno») «razione quotidiana degli schiavi, dei soldati, ecc.»]. – 1. Indennità che il datore di lavoro corrisponde al prestatore d’opera a titolo [...] di rimborso spese di viaggio o soggiorno fuori sede per ogni giorno che dura la trasferta o missione. 2. Imposta introdotta nel 1707 dal governo austriaco nel Milanese in sostituzione del mensuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 177
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali