• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] ciclo di sviluppo o maturazione: ragazza f.] ≈ maturo, sviluppato, [di essere vivente] adulto. ↔ acerbo, immaturo. b. [di giorno o notte, pienamente compiuti] ≈ avanzato, inoltrato. 4. [dotato di attitudini e capacità a svolgere un compito, un lavoro ... Leggi Tutto

poi

Sinonimi e Contrari (2003)

poi /'pɔi/ (ant. tronc. po', solo come avv.) [lat. post "dopo"]. - ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ≈ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. [...] : bisogna pensare al p.] ≈ avvenire, domani, futuro. ↔ ieri, passato. □ prima o poi [per significare che in un tempo o in un altro un fatto, un'azione e sim., dovranno comunque accadere] ≈ presto o tardi, una volta o l'altra, un giorno o l'altro. ... Leggi Tutto

cattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] con valore attenuato, che mostra irrequietezza, irritazione e sim.: il bambino è stato c. tutto il giorno] ≈ capriccioso, disobbediente, indocile, irrequieto. ↔ calmo, docile, mansueto, obbediente, quieto, tranquillo. d. [maldisposto nei rapporti con ... Leggi Tutto

living room

Sinonimi e Contrari (2003)

living room /'liviŋ rʊm/, it. /'living rum/ locuz. ingl. (propr. "stanza per vivere"), usata in ital. come s. m. - [stanza di dimensioni piuttosto ampie in cui si vive durante il giorno] ≈ soggiorno, [di [...] dimensioni ridotte] tinello ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] interi positivi; è stato estratto l'u.] ● Espressioni: tutt'uno [senza alcuna differenza, con riferimento a due persone o cose: un giorno o l'altro per me è tutt'u.] ≈ indifferente, lo stesso, uguale; uno-due [come s. m. invar., nel pugilato, azione ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] la pioggia è vicina; febbraio corto e amaro; gobba a ponente luna crescente gobba a levante luna calante; il buondì (o il buon giorno) si vede (o conosce) dal mattino; marzo matto; ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il ... Leggi Tutto

ferie

Sinonimi e Contrari (2003)

ferie /'fɛrje/ s. f. pl. [dal lat. tardo feria (class. feriae) "giorno festivo"]. - [periodo di riposo, di vacanza: f. estive; f. natalizie] ≈ vacanza. ... Leggi Tutto

cazzeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzeggiare /kats:e'dʒ:are/ v. intr. [der. di cazzo] (io cazzéggio, ecc.; aus. avere), pop. - 1. [fare o dire frivolezze o sciocchezze: non prenderlo sul serio, sta solo cazzeggiando] ≈ ‖ giocare, scherzare. [...] 2. (estens.) [perdere tempo in attività inutili: invece di studiare ho cazzeggiato tutto il giorno] ≈ bighellonare, gingillarsi, trastullarsi. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] , relativa); minoranza; mozione (di fiducia, di sfiducia, d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ostruzionismo; petizione; progetto di legge; promulgazione; proposta; protesta; ratifica; rinvio; scioglimento delle camere ... Leggi Tutto

usuale

Sinonimi e Contrari (2003)

usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] consueto, normale, solito, (lett.) usato, (lett.) usitato. ‖ all'ordine del giorno, diffuso, di rito, frequente, quotidiano, ricorrente, routinario. ↔ (lett.) desueto, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale. ↑ raro. ‖ irrituale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali