• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

festività

Sinonimi e Contrari (2003)

festività s. f. [dal lat. festivĭtas -atis "piacevolezza, giovialità"]. - [giorno o periodo di festa solenne, soprattutto religiosa: le f. natalizie] ≈ [→ FESTA (1. a)]. ... Leggi Tutto

fiera¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fiera¹ /'fjɛra/ s. f. [lat. tardo fĕria, propr. "giorno festivo, vacanza"]. - 1. (comm.) a. [grande convegno di venditori e compratori, che si tiene periodicamente in una località: f. del bestiame] ≈ ‖ [...] mercato. b. (estens.) [grande esibizione commerciale: f. del libro, del mobile; f. campionaria] ≈ esposizione, mostra. ‖ salone. 2. (fig.) [grande confusione] ≈ bailamme, baraonda, caos, (fam.) casino, ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] di vestito - Abbottonatura, allacciatura, bottoniera, patta; arricciatura, balza, crespatura, lembo, nervatura, orlo (a festone, a giorno, arrotolato), piega, pince o ripresa, risvolto, sbaffo, sbuffo, strascico; asola o occhiello; bavero o colletto ... Leggi Tutto

ponzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ponzare /pon'tsare/ [lat. ✻punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre "pungere"] (io pónzo, ecc.), scherz. - ■ v. intr. (aus. avere) [fare un intenso sforzo mentale per trovare una soluzione, creare [...] qualcosa, ecc.: stare tutto il giorno a p.] ≈ arrovellarsi, lambiccarsi (il cervello), scervellarsi, (fam.) spremersi le meningi (o il cervello). ↓ concentrarsi, meditare, pensare, riflettere. ■ v. tr. [produrre qualcosa con grande sforzo e fatica ... Leggi Tutto

scurire

Sinonimi e Contrari (2003)

scurire [der. di scuro¹] (io scurisco, tu scurisci, ecc.). - ■ v. tr. [fare diventare più scuro: il tempo ha scurito i colori di questo quadro] ≈ brunire, incupire, offuscare. ↑ oscurare, ottenebrare. [...] : comincia a s., bisogna tornare a casa] ≈ fare scuro, (non com.) imbrunare, imbrunire. ‖ annottare. ↔ albeggiare, farsi giorno, rischiarare. ■ scurirsi v. intr. pron. [di tempo, del cielo e sim., divenire scuro] ≈ incupirsi, oscurarsi, rannuvolarsi ... Leggi Tutto

abbuiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbuiare [der. di buio, col pref. a-¹] (io abbùio, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada] ≈ oscurare. ↔ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa [...] , rasserenarsi, rianimarsi, riconfortarsi, rincuorarsi, rinfrancarsi, risollevarsi, tranquillizzarsi. ■ v. impers. [farsi notte: Procacciam di salir pria che s'abbui (Dante)] ≈ annottare, fare notte. ↔ (lett.) aggiornare, albeggiare, fare giorno. ... Leggi Tutto

finire

Sinonimi e Contrari (2003)

finire [lat. fīnīre, der. di finis "limite; cessazione"] (io finisco, tu finisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase] ≈ concludere, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, [...] : la lezione è finita] ≈ cessare, concludersi, terminare. ▲ Locuz. prep.: sul finire (di) [con senso temporale: sul f. del giorno; la cerimonia era sul f.] ≈ alla fine (di). ↔ sul fare di. b. [di cose materiali, essersi consumato interamente: il pane ... Leggi Tutto

chiarezza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarezza /kja'rets:a/ s. f. [der. di chiaro]. - 1. a. [qualità di ciò che lascia trapassare la luce: un'acqua di c. cristallina] ≈ (lett.) chiarità, limpidezza, luminosità, nitidezza, nitore, purezza, [...] trasparenza. ↔ opacità, torbidezza. b. [qualità di ciò che emette luce: la c. del giorno, del sole] ≈ lucentezza, luminosità, splendore. ↔ buio, cupezza, oscurità. 2. (fig.) [facilità di comprensione: c. di un discorso] ≈ accessibilità, ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e dolci acque (F. Petrarca)] ≈ cristallino, limpido, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ fosco, opaco, torbido. ‖ sporco, sudicio. c. [di ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] di tempo già trascorso per la maggior parte si può usare, oltre ad a. (ad a. notte), avanzato, fatto (è giorno fatto, ormai), fondo (riferito a notte), inoltrato, pieno, profondo (raram. tutti questi agg. sono intercambiabili), ma non si danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali