• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

prima¹

Sinonimi e Contrari (2003)

prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] . lontano: p. le usanze erano molto diverse da quelle di oggi] ≈ anticamente, in passato, una volta, un tempo. ↔ al giorno d'oggi, attualmente, oggi, oggigiorno. ▲ Locuz. prep.: di prima [come secondo termine di paragone, come sostituto, per ellissi ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] intensi: teneva il capo basso, quasi più per vergogna che per a‚izione (L. Pirandello); io non mi ricordo aver passato un giorno solo della mia vita senza qualche pena (G. Leopardi); io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh ... Leggi Tutto

agenda

Sinonimi e Contrari (2003)

agenda /a'dʒɛnda/ s. f. [dal lat. agenda, gerundivo neutro pl. di agĕre "fare", propr. "cose da fare"]. - 1. [libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno] ≈ diario, rubrica, scadenzario. [...] ‖ blocnotes, notes, taccuino. 2. (estens.) [l'insieme delle attività programmate] ≈ ordine del giorno, programma. ‖ elenco, lista. ... Leggi Tutto

mattino

Sinonimi e Contrari (2003)

mattino s. m. [lat. matutīnum (tempus), agg., "(tempo) mattutino"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno] ≈ e ↔ [→ MATTINA]. ▲ Locuz. prep.: al mattino [nel periodo che [...] va dall'alba a mezzogiorno] ≈ di mattina. ↔ di sera; al mattino presto, di buon mattino, sul far del mattino [nelle primissime ore del giorno] ≈ di buon'ora, di prima mattina, presto. ↔ tardi. ... Leggi Tutto

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] . (fig.) a. [di persona, avvicinarsi alla piena maturità intellettuale o morale: quel ragazzo va maturando di giorno in giorno] ≈ crescere, (fam.) diventare grande. b. [di situazione, condizione e sim., avvicinarsi al suo pieno sviluppo relativamente ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] , eventi, ecc., di un tempo passato indeterminato: una volta si viveva così; c'era una v. …] ≈ anticamente, illo tempore, un giorno, un tempo. ↔ al giorno d'oggi, oggi, oggigiorno; una volta o l'altra [in un'occasione o in un'altra: una v. o l'altra ... Leggi Tutto

albeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

albeggiare [der. di alba] (albéggia, ecc.). - ■ v. impers. [diventare giorno] ≈ (lett.) aggiornare, farsi giorno. ↔ annottare, farsi notte. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (lett.) [risplendere di bianco] ≈ [...] biancheggiare. ↔ (lett.) nereggiare, oscurarsi. 2. (fig.) [cominciare ad apparire] ≈ iniziare, nascere, profilarsi, spuntare. ↔ decadere, declinare, morire, tramontare ... Leggi Tutto

genetliaco

Sinonimi e Contrari (2003)

genetliaco /dʒene'tliako/ [dal lat. genethliăcus, gr. genethliakós, der. di genéthlios "natalizio"] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [della nascita, che riguarda la nascita: giorno g.] ≈ (lett.) natale, (non [...] com.) natalizio. ■ s. m. [il giorno in cui cade l'anniversario della nascita] ≈ compleanno, (non com.) natalizio. ... Leggi Tutto

meriggio

Sinonimi e Contrari (2003)

meriggio /me'ridʒ:o/ s. m. [lat. merīdies, da un anteriore ✻medīdies, comp. di medius "mezzo" e dies "giorno"], lett. - 1. [parte del giorno in cui il sole è più alto all'orizzonte: sul m.; caldi m. estivi] [...] ≈ mezzodì, mezzogiorno. 2. (fig.) [il periodo più splendido di un fenomeno storico, culturale, ecc.: m. del Rinascimento] ≈ apice, apogeo, culmine, picco, zenit. ↔ declino, tramonto ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] metterci v. intr. (aus. avere), fam. 1. [avere bisogno di un determinato tempo nel fare qualcosa: ci ha messo tre giorni per tornare] ≈ impiegare. 2. [fare uso di qualcosa a un determinato fine, detto soprattutto delle proprie forze fisiche o mentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali