• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

successivo

Sinonimi e Contrari (2003)

successivo agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre "andare sotto, venire dopo" (supino successum)]. - [che viene dopo nel tempo o nello spazio: il giorno s.] ≈ dopo, seguente, susseguente. [...] ↔ antecedente, anteriore, precedente, prima (il giorno p.), (lett.) seriore. ... Leggi Tutto

biancheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

biancheggiare [der. di bianco] (io bianchéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [farsi bianco, apparire bianco o quasi bianco: sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (G. Carducci); i suoi capelli [...] . 2. (non com.) [emettere chiarore, per lo più in riferimento alle prime luci del giorno] ≈ albeggiare, (lett.) baluginare, farsi chiaro (o giorno), schiarire. ↔ annottare, imbrunire. ■ v. tr., non com. [tingere di bianco] ≈ imbiancare, imbianchire ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] , oltre a fortunato si addicono i più formali benaugurante,fausto (che accompagna soprattutto il sost. giorno: vorrei congratularmi con lei in questo fausto giorno), lieto (che accompagna per lo più il sost. evento in espressioni formali che indicano ... Leggi Tutto

domani

Sinonimi e Contrari (2003)

domani (pop. dimani, ant. domane) [lat. tardo de mane, propr. "di mattina"]. - ■ avv. 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri. ● Espressioni: domani l'altro ≈ dopodomani, (lett.) posdomani; domani [...] , mai, niente affatto, no, per niente, per nulla al mondo. ↔ certamente, certo, sì. ■ s. m., solo al sing. 1. [il giorno seguente a quello di cui si parla] ≈ l'indomani. 2. (estens.) [il tempo che verrà: pensare al d.] ≈ avvenire, futuro. ↔ passato ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] con sereno, negli auguri: felice anno nuovo!; auguri di buon compleanno; ti auguro un sereno Natale. Nei saluti, formule come f. giorno,f. notte,f. sera sono oggi avvertite come desuete. Contrari - I contr. più com. di f. sono infelice e triste, il ... Leggi Tutto

tentacolare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentacolare agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule "tentacolo"]. - 1. [che ha forma di tentacolo, che si estende con tentacoli: terminazioni t. a ventosa]. 2. (fig.) [di attività di un'organizzazione, [...] una società e sim., che si allarga di giorno in giorno: l'attività t. delle grandi società immobiliari] ≈ capillare, ramificato. ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] intensi: teneva il capo basso, quasi più per vergogna che per a‚izione (L. Pirandello); io non mi ricordo aver passato un giorno solo della mia vita senza qualche pena (G. Leopardi); io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] (a), osare (ø), rischiare (ø, di). ▲ Locuz. prep.: fig., al buio (di qualcosa) ≈ [senza informazioni: sono rimasto al b. di tutto] ≈ all'oscuro. 2. (estens.) [parte del giorno dopo il calare del sole] ≈ nottata, notte, sera, serata. ↔ alba, aurora ... Leggi Tutto

pasto

Sinonimi e Contrari (2003)

pasto s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre "pascere"]. - 1. [atto del mangiare, spec. in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate: fare tre p. al giorno; mangiare fuori dei p., o fuori p.] ≈ [...] ⇓ cena, colazione, (region.) desinare, merenda, pranzo, refezione, spuntino. 2. (estens.) [insieme degli alimenti che si consumano durante il pasto: un p. abbondante, frugale] ≈ mangiare. ‖ cibo, vitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buongiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

buongiorno /bwɔn'dʒorno/ (più com. buon giorno) interiez. [grafia unita di buon giorno]. - [formula di saluto che si rivolge in mattinata] ≈ buondì. ‖ buonanotte, buonasera, salve. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali