nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] sul «Foglio», è la chiave della decisione presa dai due forzisti veneti. (Stefano Totoro, Libero, 22 giugno 2008, p. 12, Italia).
Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4 ...
Leggi Tutto
Berlusconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] di loro continua a navigare, chi più chi meno, nel mare degli affari che ruotano attorno alla famiglia più famosa d’Italia. (Adriano Bonafede, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 36) • Terzo nodo: se l’esempio da seguire sia il ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] punta); persona di m. statura (né alta né bassa), di m. età (né giovane né vecchia), di m. cultura o di cultura m.; l’evo m., più com. geografiche e geopolitiche: il m. Adriatico; l’Italia m., l’Italia centrale; il M. Oriente, la parte dell’Asia ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] che balla bene, per diletto, per suo piacere: la nonna, da giovane, era una vera ballerina! 2. Tipo di scarpa femminile, scollata e abbassando continuamente la lunga coda. La specie più nota in Italia è la b. bianca (Motacilla alba), di color bianco ...
Leggi Tutto
fratino2
fratino2 s. m. [dim. di frate]. – 1. Frate giovane o di piccola statura; giovinetto che si avvia a diventare frate; chierichetto che va in processione o serve la messa all’altare vestito da [...] di due formazioni, durante una partita d’allenamento. 3. a. Uccello della famiglia caradridi (Charadrius alexandrinus), affine ai corrieri e ai pivieri, ma più piccolo, poco frequente in Italia. b. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello fischione. ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, monte, pianta perenne (Secale strictum o Secale montanum) che cresce anche in Italia nelle regioni merid. e in Sicilia, fra i 600 e i 700 ...
Leggi Tutto
barone1
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] potente; oggi solo con riferimento ai più ricchi feudatarî dell’Italia meridionale, ma talora usato anche con sign. generico di e i servi. ◆ Dim. baroncino, e meno com. baronèllo, baroncèllo, giovane barone o figlio di barone; spreg. baronùccio. ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] ), frequente in molte località del Belgio, della Francia, dell’Italia e della Germania, dove è ricercato per le carni molto che ricorda quella dei maiali. ◆ Dim. cinghialétto, cinghiale giovane: filetto di cinghialetto al barolo; meno com. il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] condizioni estreme: uomo, donna di m. età, non più giovane, ma non ancora vecchio; uomo di m. taglia, di agg.: occupava la sedia di m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente determinata); la porta, la finestra ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] Con riferimento alla nidificazione: un u. appena uscito dal nido, giovane, ancora impacciato nel volo e nei movimenti; prov.: ogni u. famiglia cerebidi; u. di San Pietro, nome dato nell’Italia centr. alla procellaria; u. di Santa Maria, altro nome ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...