pispola
pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, [...] di palude (Anthus spinoletta), stazionario e nidificante in Italia. 2. estens. Fischietto usato dai cacciatori come richiamo . 3. Usi fig.: a. non com. Bambina, ragazza o giovane donna graziosa e vivace. b. Fandonia, frottola: raccontar pispole. ◆ ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] , p. 4, Il fatto) • dall’altro lato della piazza, vicino alla Galleria Sordi, si era piazzato un gruppo di giovani militanti, accorsi a rincuorare il premier uscente sventolando bandiere e intonando cori presi in prestito alla curva romanista: «Un ...
Leggi Tutto
divorce party
loc. s.le m. inv. Festa che celebra la fine di un matrimonio. ◆ Sta prendendo piede anche in Italia il «divorce-party». La stragrande maggioranza dei clienti di Wanda Lops, giovane ed aggressivo [...] quella di matrimonio, per annunciare a tutti in modo ‘soft’ la fine di una coppia – viene importata in Italia un altra tendenza anglosassone: il divorzio pilotato. (Adn Kronos.com, 16 settembre 2011, News Cronaca).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] religioso, non è prescritto dal Corano». Ciò in risposta all’affermazione della giovane Asmae Dachan, figlia del presidente dell’Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), secondo cui «il velo è un atto di fede come la ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. dei prati, altro nome dell’erba olmaria. ◆ Dim. reginétta, regina giovane, e, in usi fig., la ragazza vincitrice di un concorso di ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] e teolib da non ratzingeriano vi dico che i Dico sono il male minore [testo] […] i «teolib» di Forza Italia, tra le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro ...
Leggi Tutto
fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] la Rai. (Libero, 14 agosto 2002, p. 7, Italia) • Un buffo articolo di Roberto Alfatti Appetiti sul «Secolo d’Italia» di ieri si pone questo quesito: come è potuto succedere che «il giovane Holden di [Jerome David] Salinger sia diventato, nel suo ...
Leggi Tutto
flirtoso
agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas [...] il Presidente è cresciuto e dove sua madre Virginia aveva la reputazione di essere una giovane «flirtosa», specie dopo che suo marito partì per il fronte in Italia. (A[ndrea] d[i] R[obilant], Stampa, 2 ottobre 1998, p. 14, Estero) • Parliamo alle ...
Leggi Tutto
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] per medici. (Monica Coviello, Vanity Fair.it, 12 aprile 2016, Italia) • [tit.] Oncofertilità, ecco la mappa dei / centri per chi cerca un figlio [sommario] Un giovane colpito da un tumore, oltre alle necessarie cure, deve / fronteggiare la possibile ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. [...] il messaggio concreto di una comunità che sta reagendo in modo piuttosto compatto avendo a cuore le sorti dell'Italia. A cominciare dai giovani a cui vorremmo lasciare in eredità una nazione più ricca e meno soggetta a certi pregiudizi come, ad ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...