trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] mondo a fumetti di Tha Supreme (pseudonimo di Davide Mattei), giovane stella della trap italiana e già affermato produttore. All’inizio Gionata Boschetti, nome all'anagrafe del trapper più celebre d'Italia e nativo del luogo, per il lancio su Spotify ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? [...] , domenica 11 luglio, a Wembley, dopo 53 anni, la giovane Nazionale di Roberto Mancini ha conquistato il Campionato europeo di calcio Sterling, e anche la voglia di rinascita e leggerezza dell’Italia tutta. (Maria Luisa Colledani, Sole 24 Ore.com, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] (Gabriele Beccaria, Stampa, 20 gennaio 2005, p. 13, Italia) • Dopo «Tre metri sopra il cielo» arriva dalla suolo», sottotitolo plausibile de «Il gioco dell’impiccato», romanzo di una giovane catalana. «Il gioco dell’impiccato» non è una parodia del ...
Leggi Tutto
alano2
alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito [...] mediante contrattazioni svolgentisi in determinati giorni sulla pubblica piazza, per cui si è parlato di un «mercato degli alani»): non si pretende che con l’abolizione di tutti i vincoli alle migrazioni ...
Leggi Tutto
strano
agg. [lat. extraneus; cfr. estraneo]. – 1. a. Diverso dal solito o dal comune, dal normale, molto singolare, tale quindi da destare meraviglia, stupore, curiosità: ha avuto questa opportunità [...] sé, portato più a pensare e a fantasticare che a parlare: un giovane s.; che s. ragazza!; sono tutti un po’ s., in quella loda d’ingegno apprendere bene la lingua s. (Dante); nella povera Italia, la quale è stata e tuttavia è preda esposta a genti s ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] detective della Terza sezione della Mobile, dal 25 giugno impegnati a capire come e perché un giovane «cinopopolare» appena sbarcato in Italia è morto all’ospedale Fatebenefratelli. (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 13 agosto 2000, Milano, p. V) • Come ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] dei capi di selvaggina più comuni e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis e leprettino m.; lepròtto m. (col dim. leprottino), lepre giovane (con lo stesso senso anche lepracchiòtto); accr. lepróna, lepróne m ...
Leggi Tutto
gualano
s. m. [voce dei dial. merid., dal provenz. galan «giovane, garzone»]. – Nell’Italia merid., lavoratore agricolo a contratto annuo, addetto alla custodia di terre o alla cura e al governo di animali [...] (equini e bovini) che impiega nei lavori di trasporto o di aratura. Cfr. anche alano2 ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet , dalla concretezza e dallo spirito pratico: una ragazza, un giovane che indulge troppo al r.; il r. dei sedici anni ...
Leggi Tutto
pretino2
pretino2 s. m. [dim. di prete]. – 1. Prete giovane, o anche chierico, seminarista; con tono di commiserazione, prete di costituzione fragile, di misero aspetto. 2. Altro nome usato nell’Italia [...] centrale per il corriere grosso, uccello della famiglia caradridi ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...