• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Zoologia [14]
Botanica [10]
Religioni [5]
Storia [4]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

senior

Vocabolario on line

senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto [...] il Vecchio), il nonno, e iunior (o più com. il Giovane), il nipote, pittori. 2. a. Nel linguaggio sport., si chiamano primi premî nelle seguenti gare: internazionali e di campionato d’Italia; nazionali, con tre o più società partenti; di zona ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] ; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America Settentrionale; p. di una in alcuni usi, soddisfacente situazione professionale ed economica: è troppo giovane e deve ancora farsi una p.; ha già (o non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

omopassione

Neologismi (2008)

omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] da briosi gay, la pubblicazione in Italia del romanzo «The Master» dello scrittore gay Colm Tóibín che racconta l’omopassione di Henry James per un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico Alessandro il Grande, era ovvio che ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] .): buon papero, cattiva o., di chi prometteva bene da giovane e s’è poi guastato con l’età; e con in varie discipline: v. zampa. 4. Oca cicogna: altro nome usato nell’Italia centr. per l’airone cenerino. 5. Gioco dell’oca, antico gioco da tavolo ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] stando; stando alcuni giorni; né stette guari che la giovane ... subitamente si levò in piè (Boccaccio). d. Con (Boccaccio); se fusse stato a lui, Annibale sarebbe ancora in Italia (Machiavelli). c. Con valore proprio, nell’espressione tutto sta ( ... Leggi Tutto

starna

Vocabolario on line

starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, [...] l’eccessiva pressione venatoria (è infatti uno dei capi di selvaggina più ricercati), hanno contribuito a contrarre notevolmente l’areale della specie e il numero delle coppie nidificanti. ◆ Dim. starnòtto (m.) e starnottino (m.), starna giovane. ... Leggi Tutto

céce

Vocabolario on line

cece céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; [...] È coltivato dalla più remota antichità; in Italia soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, talora cecino!; o riferendosi a persona un po’ presuntuosa, e sim.: guarda il bel cecino! È usato anche il femm. cecina, riferito a donna giovane e graziosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piṡòlito

Vocabolario on line

pisolito piṡòlito s. m. [lat. scient. Pisolithus, comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello» e λίϑος «pietra»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia sclerodermatacee, a cui appartiene la specie [...] Pisolithus tinctorius (o P. arenarius), che vive nei boschi di aghifoglie su suoli sabbiosi, anche in Italia; è commestibile da giovane e fornisce una sostanza usata in passato per tingere tessuti di lana o seta. ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] » e cita i suoi «figli migliori»: il commissario Luigi Calabresi, l’avvocato Giorgio Ambrosoli: «Altro che giuramento a Pontida, l’Italia migliore è qui». (Rodolfo Sala e Goffredo De Marchis, Repubblica, 11 aprile 2008, p. 2). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

serràglio²

Vocabolario on line

serraglio2 serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza [...] : Il ratto dal s., titolo (in ted. Entführung aus dem Serail) di un’opera buffa di W. A. Mozart, del 1782, che narra la liberazione di una giovane spagnola, Costanza, rapita dai pirati e prigioniera nel serraglio o harem del pascià dei Turchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Giovine Italia
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...
VICINI, Azeglio
VICINI, Azeglio Fabio Monti Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali