postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] riconducibili alla normalità della nostra esistenza quotidiana (Toni Capuozzo), l’umiliazione di essere talvolta costretti a raccontare «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (GiovanniDe Luna, Stampa, 28 giugno 2008, Tuttilibri, p ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] [...] Giovanni Sartori. E poi lui [Beppe Grillo], il padre del vaffanculismo, mentore e capopopolo del nuovo movimentismo indignato. (Remo De lunga tradizione, ma [Enzo] Biagi e gli altri tenevano toni bassi, civili. La rottura è avvenuta con La rabbia ...
Leggi Tutto
Pediatra (Venezia 1895 - Padova 1973); prof. univ. dal 1935, ha insegnato clinica pediatrica dapprima a Modena, poi a Genova. È ricordato per la sindrome di De Toni - R. Debré - C. Fanconi, un particolare tipo di nanismo, con alterazioni renali...
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando ivi la sua carriera come assistente...