etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra [...] [...]. Finora, in America l’«etnopubblicità» ha utilizzato prevalentemente la televisione, sfruttando i canali in lingua diversa. (GiovanniValentini, Repubblica, 17 aprile 1999, p. 15, Attualità).
Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. inv ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] di buttare il discorso in politica, tanto più dopo lo scandalo che ha colpito il calcio euromilionario di casa nostra. (GiovanniValentini, Repubblica, 15 maggio 2006, Bologna, p. IV).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. e agg. milionario ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] [Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (GiovanniValentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e agg. laico ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] cinque siti di stoccaggio per seppellire nel sottosuolo 20 milioni di tonnellate ciascuno e risolvere così il problema. (GiovanniValentini, Repubblica, 13 dicembre 2006, p. 33, Cronaca) • Il presidente Usa ha assicurato di avere «un forte desiderio ...
Leggi Tutto
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] com’è Berlusconi, ma posso decidere come sono e come devo comportarmi io» [Claudio Petruccioli intervistato da GiovanniValentini]. (Repubblica, 22 dicembre 2007, p. 11, Politica).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
beauty contest
loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. [...] anche i più ricchi e i più forti, rafforzando ulteriormente il duopolio a scapito dei “nuovi entranti”. (GiovanniValentini, Repubblica, 31 agosto 2011, Prima Pagina) • Secondo quanto ha anticipato il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Luigi COLACICCHI
Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca Ferdinando a Graz; nel 1619, salito...
Valentini, Giovanni. – Giornalista e scrittore italiano (n. Bari 1948). Giornalista professionista dal 1971, dopo aver lavorato per la Gazzetta del Mezzogiorno e Il Giorno, ha contribuito a fondare nel 1976 il quotidiano la Repubblica, di cui...