estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio [...] pubblicazione di qualche importante collezione, ne erano rimaste fuori; il nome è rimasto definitivamente alle collezioni di Estravaganti di GiovanniXXII e di Estravaganti comuni (così chiamate perché comuni a più papi, da Urbano IV a Sisto IV) che ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. [...] in Fiandra intorno a un certo «Maestro d’Ungheria» per partire alla conquista del S. Sepolcro, furono repressi dall’autorità civile e religiosa; altri gruppi, settant’anni più tardi, scomunicati dal pontefice GiovanniXXII, subirono la stessa sorte. ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] : questo libro più anni dopo la morte dell’auttore fu dannato da messer Beltrando cardinale del Poggetto ..., sedente Giovanni papa XXII, Boccaccio); l’uomo saggio bada ai fatti propri e rispetta il governo sedente (Bacchelli), il governo in carica ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310)...
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto e delicato nel fisico, aveva...