• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] ha in genere funzione pleonastica: hai più rivisto quel t. Giovanni di cui mi avevi parlato?; per condursi al presente stato in modo indeterminato: era in rapporti d’affari con un t. di Milano; c’è una t. di là che vorrebbe parlarti; anche rafforzato, ... Leggi Tutto

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] che le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di 1999, p. 10, Politica) • E l’onorevole ulivista [Giovanni] Kessler rinforza il concetto: «Quella dei sindacati non è una ... Leggi Tutto

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] giglio, emblema della città, e la figura di s. Giovanni Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità di oro e d’argento coniate anche in altre città italiane (Lucca, Milano, ecc.) e in molti stati europei, come il f. austriaco ... Leggi Tutto

ducato2

Vocabolario on line

ducato2 ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione [...] o matapane) e la moneta d’oro coniata dal doge Giovanni Dandolo nel 1284 (detta poi zecchino dalla metà circa del sec e il titolo, si approssimavano al ducato veneziano (per es., i ducati papali, dell’Impero, di Milano, ecc.). ◆ Accr. ducatóne (v.). ... Leggi Tutto

antifuga

Neologismi (2008)

antifuga (antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] questa direzione, peraltro già indicata dall’ex guardasigilli [Giovanni Maria] Flick col famoso piano «antifughe» varato dal , Corriere della sera, 13 febbraio 2004, p. 53, Cronaca di Milano). Derivato dal s. f. fuga con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto

trillina

Vocabolario on line

trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del [...] sec. 15°, fu successivamente aumentata di peso e peggiorata nel titolo; le ultime emissioni avvennero durante il regno di Filippo IV. Per analogia si chiamarono con lo stesso nome monete di ugual valore ... Leggi Tutto

film-documento

Neologismi (2008)

film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] , fuori da ogni enfasi retorica o speculazioni assurde. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 11 novembre 2005, Milano, p. XI) • Inizia con due puntate dedicate a Giovanni Paolo II, in onda stasera e mercoledì 29 alle ore 21, su Raitre, la serie di ... Leggi Tutto

salvacuore

Neologismi (2008)

salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] del lupino sono alcuni studi italiani e internazionali condotti all’interno del progetto europeo Healthy-Profood e illustrati ieri a Milano. (Libero, 11 novembre 2005, p. 24). Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. cuore. Già attestato nella ... Leggi Tutto

salvaimprese

Neologismi (2008)

salvaimprese (salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] sera, 31 gennaio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • il ministro [Antonio Marzano] ha annunciato di avere del collocamento sono Mediobanca, Lehman Brothers e Lazard e Euromobiliare. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 17 marzo 2005, p. 49, ... Leggi Tutto

cultista

Neologismi (2019)

cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] di import-export, introducono dall’Africa droga e altri beni”. (Giovanni Vasso, Giornale.it, 28 gennaio 2017, Cronache) • Black ridotti a elemosinare davanti ai bar di Roma o di Milano per ripagare debiti di famiglia contratti in Nigeria. (Goffredo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giovanni da Milano
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali