• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

battista¹

Vocabolario on line

battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] : I’ fui de la città [Firenze] che nel Batista Mutò ’l primo padrone (Dante). Battista è anche nome di persona (per lo più unito a Giovanni); ed è usato tradizionalmente per indicare il cameriere, spec. di famiglie nobili. 2. Per lo più al plur ... Leggi Tutto

battistina

Vocabolario on line

battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di [...] s. Giovanni Battista, fondata nel 1878 da Alfonso Maria Fusco e Maddalena Caputo ad Angri (Salerno), per l’assistenza ai malati poveri. ... Leggi Tutto

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] acido Citazione Da un mucchietto biancastro di carburo, dietro la pergola, veniva un odore acido e pungente, a disperdere in me anche l’ultima grazia della notte. Giovanni Battista Angioletti, La memoria Vedi anche Amaro, Dolce, Gusto, Salato, Sapore ... Leggi Tutto

fortuna

Thesaurus (2018)

fortuna 1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] sarebbero accorsi da ogni parte del mondo, perché gli amici, diceva mio padre, si riconoscono nella buona fortuna, e al primo temporale fuggono come uccelli davanti alla tempesta. Giovanni Battista Angioletti, La memoria Vedi anche Credere, Destino ... Leggi Tutto

nodo

Thesaurus (2018)

nodo 1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] tutti i nodi vengono al pettine Citazione Poi mi aggiustò sorridendo, come per un affettuoso, spiritoso rimprovero, il nodo a farfalla della cravatta sotto il colletto bianco. Giovanni Battista Angioletti, La memoria Vedi anche Filo, Nautica, Nave ... Leggi Tutto

pace

Thesaurus (2018)

pace 1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] a poco i rumori, le voci, i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace. Giovanni Battista Angioletti, La memoria Vedi anche Bandiera, Confine, Equilibrio, Guerra, Libertà, Nazione, Rivoluzione, Uguaglianza ... Leggi Tutto

agnusdèi

Vocabolario on line

agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] (e si trova anche alla conclusione delle litanie), adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi» pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. Come sost., indica la formula stessa, e ... Leggi Tutto

natività

Vocabolario on line

nativita natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); [...] è in uso anche con riferimento alle due ricorrenze della nascita di Maria Vergine (l’8 settembre) e di san Giovanni Battista (il 24 giugno). 2. In storia dell’arte, raffigurazione iconografica, in pittura o scultura, che ha per soggetto la nascita ... Leggi Tutto

destruzzizzarsi

Neologismi (2008)

destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] immaginificamente a «togliere la testa dalla sabbia». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 6, Interno di difendere quei principi che, in questo momento, sono in gioco» [Giovanni Sartori]. (Repubblica, 18 gennaio 2002, p. 9, Il governo alla ... Leggi Tutto

viṡitazióne

Vocabolario on line

visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] montana della Giudea, trattenendosi con lei tre mesi, quando ebbe saputo che questa stava per diventare madre (di s. Giovanni Battista). b. Opera pittorica, scultoria o grafica, che rappresenta la visita di Maria Vergine a Elisabetta: la V. di Giotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giovanni Battista de La Salle, santo
Pedagogista francese (Reims 1651 - Rouen 1719), fondatore della congregazione dei "fratelli delle scuole cristiane". Nato da famiglia di magistrati, si laureò in teologia dopo avere studiato alla Sorbona e presso il famoso seminario di S. Sulpizio....
De Róssi, Giovanni Battista
Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali