• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

guèlfo

Vocabolario on line

guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] moneta fiorentina, detta anche grosso g., il grosso da 4 soldi emesso dal Comune di Firenze nel 1314; g. della volpe, coniato nel 1363 all’assedio di Pisa da Pietro Farnese, così detto perché aveva impressa una volpe ai piedi di s. Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] riferita alle monete toscane sulle cui facce erano raffigurati rispettivam. le palle emblema dei Medici e s. Giovanni Battista). ◆ Dim. pallina (v.), pallino m. (v.), pallétta (v.), pallettina, pallòtta (v.), pallòttola (v.); spreg. pallùccia; accr ... Leggi Tutto

sòl¹

Vocabolario on line

sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma [...] di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, per indicare la quinta nota della scala di do maggiore, per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome G: sol naturale, con le alterazioni ... Leggi Tutto

messïato

Vocabolario on line

messiato messïato s. m. [der. di messia], letter. raro. – Dignità, missione di messia: [s. Giovanni Battista] sdegnò gli onori, ributtò il m., né si diede altro titolo che di Voce (Segneri); egli [Cristo] [...] crede nel suo m. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

vox clamantis in deserto

Vocabolario on line

vox clamantis in deserto (lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] , 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase secondo la traduzione dei Settanta con l’interpunzione che è anche nella Vulgata («Vox clamantis in deserto: Parate ... »), la riferirono alla voce di Giovanni Battista, precursore del Messia. ... Leggi Tutto

popolino²

Vocabolario on line

popolino2 popolino2 s. m. [der. di popolo1]. – Nome di alcune monete antiche e in partic. del fiorino d’argento emesso a Firenze verso la fine del sec. 13°, del valore di due soldi o di 1/20 di fiorino [...] d’oro con gli stessi tipi di questo, la figura di san Giovanni Battista e il giglio (l’argento al titolo di questa moneta, che rappresentava il più alto grado di raffinamento raggiunto dalla zecca fiorentina, fu detto argento di popolino e anche ... Leggi Tutto

profamiglia

Neologismi (2008)

profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] raccomandato di venire a sedersi al Banchetto della Vita (l’espressione è del papa [Giovanni Battista] Montini) da mettergli la smania d’incarnarsi, eccoli, i piccoli colpevoli di aver ceduto alla leccornia dell’Incentivo profamiglia, in un lago di ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] p. (Dante), di Firenze di cui fu prima patrono Marte, poi Giovanni Battista. b. Signore, con riferimento a Dio (per traduz. del lat. Dominus): voi siete santo, voi solo Padrone, voi solo Altissimo, o Gesù Cristo (Muratori). 2. a. Chi ha il possesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] il titolo a una chiesa dedicandola a un santo, a un mistero, ecc.: la basilica è intitolata alla Vergine, a s. Giovanni Battista, al Corpus Domini; con altra costruzione: la chiesa s’intitola da s. Anastasia o dal nome di s. Anastasia; anticam. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

comparàtico

Vocabolario on line

comparatico comparàtico s. m. [der. di compare] (pl. -ci). – 1. a. Il vincolo di cognazione spirituale che lega i compari o le comari di battesimo e di cresima ai loro figliocci, e i compari di nozze [...] persone, in genere di sesso diverso, contraggono in seguito a varie usanze popolari (spec. in Calabria) il giorno di s. Giovanni Battista (24 giugno). 2. L’insieme delle cerimonie a cui tradizionalmente prendono parte le diverse categorie di compari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giovanni Battista de La Salle, santo
Pedagogista francese (Reims 1651 - Rouen 1719), fondatore della congregazione dei "fratelli delle scuole cristiane". Nato da famiglia di magistrati, si laureò in teologia dopo avere studiato alla Sorbona e presso il famoso seminario di S. Sulpizio....
De Róssi, Giovanni Battista
Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali