aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] millimetro, resteranno intrappolate senza venir distrutte dall’impatto. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 6 febbraio 1999, p il coma, l’alone di polveri e gas che circonda i nuclei cometari, ha intrappolato un po’ delle particelle di questa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] Cristo conferito carattere di sacramento; anche assol. il Battista: I’ fui de la città [Firenze] che nel Batista Mutò Battista è anche nome di persona (per lo più unito a Giovanni); ed è usato tradizionalmente per indicare il cameriere, spec. di ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] precedentemente espresso: è Carlo, non Giovanni che mi ha telefonato (cioè: non è Giovanni ecc.); è ottimo, non buono rivelato non indegno del suo grado, del tutto degno; non ultimo, tra i primi; non pochi, numerosi; non tutti, solo alcuni; letter. e ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni) in quanto accolti nei canoni della Bibbia; per estens. il termine quattro vangeli: sta scritto nel V. che ... b. Il libro contenente i vangeli: giurare sul V., o sui santi V., mettendo cioè la mano ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] nel riportare le parole di un dialogo: «Stasera non posso» rispose Giovanni. b. Con uso trans.: che cosa ti ha risposto?; proprio con un cenno, e, per quanto concerne i militari, nei modi o con i mezzi prescritti a seconda delle circostanze); r. ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] abbiamo lasciato che il cemento rovinasse per sempre tratti fra i più belli delle nostre coste per incrementare il gettito fiscale «fare squadra», della «leadership al servizio del collettivo». (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] distillati di poesia satirica, i suoi diari romanzi in pillole, le sue note di costume frammenti strappati a una severa e desolata visione del mondo. Quanto si è appena detto spiega la crescente fortuna di Flaiano (Giovanni Russo parla di una vera ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] età limite per le candidature era stata fissata a 39 anni e 3 mesi, ma poi è debordata anche oltre i 40. D’altra parte i giovani, in Italia, fanno fatica a rendersi autonomi in un paese gerontocratico. Comunque sia, questi simil-giovani hanno esposto ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] posto braidesi grandi e piccoli: solo per citarne alcuni, oltre a Giovanni Arpino e Gina Lagorio, il leonardista Giovanni Piumati, il latinista Giovan Battista Gandino, gli ortolani, i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte del Siam o ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] . (Prima Saronno.it, 6 agosto 2020, Cronaca) • [tit.] Coronavirus, a Roma postazione drive-in / all'ospedale San Giovanni [sommario] Riattivate per garantire i test a chi arriva in Italia da Paesi a rischio. (Ansa.it, 14 agosto 2020, Video) • Per ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...