• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [32]
Industria [10]
Lingua [9]
Diritto [8]
Medicina [7]
Matematica [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Alimentazione [6]
Botanica [6]

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] dieci camion adatti allo scarico delle «casse chiuse» con i rifiuti, che verranno depositate poi, senza essere aperte, applicazioni di un importantissimo fenomeno fisico chiamato superconduttività. (Giovanni Scafuro, Avvenire, 19 febbraio 2004, p. 26 ... Leggi Tutto

effetto trascinamento

Neologismi (2008)

effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] piazze. (Niki Lasorsa, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 17, I mercati in Italia) • si intravede la luce, ed è la prima volta a sua volta migliorare il 2,8% indicato programma di stabilità. (Giovanni Capua, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 4, Politica) • È ... Leggi Tutto

embrione chimerico

Neologismi (2008)

embrione chimerico loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] produrre embrioni chimerici a scopo terapeutico come propongono i ricercatori del King’s College. Non si può chimeric embryo. Già attestato nella Repubblica del 29 gennaio 1991, p. 34, Cultura (Giovanni Maria Pace). V. anche cibrido, embrione-chimera. ... Leggi Tutto

armellino¹

Vocabolario on line

armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] mezzo paolo, coniata da Guidobaldo II della Rovere duca d’Urbino con i tipi di s. Crescentino a cavallo da un lato e di un ermellino cavalieri. Lo stesso nome aveva un ordine cavalleresco fondato nel 1365 in Bretagna dal duca Giovanni IV di Montfort. ... Leggi Tutto

emergenzialista

Neologismi (2008)

emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] si cerca di legare ai reati di terrorismo tutti i reati possibili e immaginabili per creare quello spazio giuridico emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1991, p. 2 (Giovanni Maria Bellu). ... Leggi Tutto

quatridüano

Vocabolario on line

quatriduano quatridüano (o quattridüano) agg. [dal lat. tardo quatriduanus o quadriduanus, der. di quatriduum o quadriduum «spazio di quattro giorni»], letter. – Di quattro giorni: morto q., cadavere [...] da Gesù dopo quattro giorni dalla morte (cfr. Giovanni 11, 39: «dicit ei Martha ...: Domine, iam fetet, quadriduanus enim est»). Raro in altri casi: questa potrà esser l’ultima chiusa de i nostri ragionamenti quadriduani (Galilei); avevano sopportato ... Leggi Tutto

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] . b. F. grassa: nome tosc. dell’erba di s. Giovanni. c. Fava di s. Ignazio: liana delle loganiacee (Strychnos Ignatii canfora della f. tonca. e. Fave di pichurim 〈pišurĩ′〉: i semi aromatici di una pianta delle lauracee (Nectandra puchury), detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

essemmesse

Neologismi (2008)

essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] i messaggini, gli essemmesse» continua [Enrico] Montesano che, durante lo show canterà solo due brani: «Scherzi dell’età» e «Che bella luna c’era quella sera», dedicata al celebre discorso di papa Giovanni », dei più vecchi per i quali «amore» fa rima ... Leggi Tutto

etnoletteratura

Neologismi (2008)

etnoletteratura (etno-letteratura), s. f. Letteratura di una cultura etnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] , alle etnoscienze e ora si promuove anche l’etnopubblicità. (Giovanni Mariotti, Corriere della sera, 14 aprile 1999, p. 33 Matteo Di Gesù, Repubblica, 17 ottobre 2002, Palermo, p. I). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. letteratura ... Leggi Tutto

etnopolitico

Neologismi (2008)

etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] scannarsi, dopo averli eccitati gli uni contro gli altri con i nostri errori e le nostre omissioni, sarebbe una disfatta sotto aggiunto all’agg. politico. Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1984, p. 27, Sport (Giovanni Maria Bellu). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Enciclopedia
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca: v. Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca.
Giovanni I re di Castiglia e di León
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali