velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] [Giuliano] Amato per la gravità delle minacce ricevute per via di questo clima) a cominciare da [Michele] Santoro, Giovanni Floris e Marco Travaglio.Un fendente tocca anche a Beatrice Borromeo, tra le conduttrici di «Annozero». Mastella la definisce ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] non in un’ottica di smantellamento, ma cercando soluzioni che garantissero la prosecuzione delle attività e contenessero i problemi occupazionali legati alla crisi mondiale del settore». (Libero, 31 gennaio 2002, p. 16, Economia) • Rivolto invece ai ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] , 18 aprile 1999, p. 12, Economia) • i vertici della Santa Sede non dimenticano le larvate polemiche di al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (Giovanni Valentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti).
Composto ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] come quella di Felice Iossa, presidente della commissione Mediterraneo, tra i più attivi, che vanta progetti attivati, «dallo studio di fattibilità il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Giovanni Novi: «Anche un parco logistico di minori ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] , 20 novembre 2000, p. 26, Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ).
Derivato dal s. m. inv. retrovirus con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 14 marzo 1992, p. 35, Cultura ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] e di debolezza dell’esecutivo». (Nicola Tranfaglia, Stampa, 30 gennaio 2006, p. 30, Società e Cultura).
Derivato dal s. m. ribaltone con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° giugno 1996, p. 1 (Giovanni Sartori). ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] di celebrazioni si sta svolgendo nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata giorni» del decennale con un intervento molto articolato, che tocca tutti i settori della politica e dell’azione di governo. (Aldo Zandi, ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] rispondere a questi quesiti. Utilizzando nuovi metodi tra i quali la risonanza magnetica funzionale e la tomografia . risonanza magnetica e dall’agg. funzionale.
Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 1994, p. 34, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] affascinante, irresistibile inverosimiglianza) si abbandoni [Honoré de] Balzac nell’enumerare e descrivere i rari, sublimi, inestimabili tesori del «Musée-Pons»; (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 30 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...