due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] di celebrazioni si sta svolgendo nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata giorni» del decennale con un intervento molto articolato, che tocca tutti i settori della politica e dell’azione di governo. (Aldo Zandi, ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] rispondere a questi quesiti. Utilizzando nuovi metodi tra i quali la risonanza magnetica funzionale e la tomografia . risonanza magnetica e dall’agg. funzionale.
Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 1994, p. 34, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] affascinante, irresistibile inverosimiglianza) si abbandoni [Honoré de] Balzac nell’enumerare e descrivere i rari, sublimi, inestimabili tesori del «Musée-Pons»; (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 30 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] (comunem. si dice porre, metter sopra), tranne che nella frase i. le mani sul capo, in cerimonie liturgiche, per consacrare o benedire : al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Giovanni; più raram., i. un soprannome. 2. a. Con altro e più ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito [...] più buie e pericolose sono provvedimenti utili» sostiene [Giovanni Preziosa, neoassessore alla Sicurezza del Comune di Bologna opera, farlo proprio, scoprirne i lati positivi e quelli negativi cercando di eliminare i secondi […] Il vigile di ...
Leggi Tutto
rivotista
s. m. e f. Chi pensa che tornare a votare, anche a breve distanza da precedenti elezioni, possa risolvere i problemi della politica. ◆ La nuova grande medicina è il rivotismo, il tornare a [...] votare. Ai rivotisti (per così dirli) non viene nemmeno il sospetto che il nuovo voto possa ripetere quello precedente. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. rivotismo con cambio del suffisso ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] di cosa si tratta e poi lo commenteremo». (Bianca Di Giovanni, Unità, 4 giugno 2008, p. 12, Economia & Lavoro la Exxon una tassa sugli extraprofitti e useremo i fondi per aiutare le famiglie a pagare i costi astronomici per l’energia», ha detto ...
Leggi Tutto
robot-geologo
loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] , un «cervello» per evitare i pericoli, e oggi parte per Marte. È un robot-geologo che gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena dove è stato concepito, hanno battezzato Athena. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] travisare, deformare la v.; ammettere, riconoscere la v.; Che i più tirano i meno è v. (Giusti); ciò che dico è tutta v. , la v. e la vita, parole di Gesù Cristo, secondo il Vangelo di Giovanni, 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...